Pubblicato il Lascia un commento

I cinque migliori copertoni bici da passeggio city / trekking: guida alla scelta

I cinque migliori copertoni bici da passeggio city trekking guida alla scelta

I cinque migliori copertoni bici da passeggio city / trekking: guida alla scelta

Se utilizzi una bici da passeggio, city bike o trekking, con ruote da 28″ (o 700c) è essenziale scegliere il copertone giusto: quello che offra comfort, durata, scorrevolezza e magari anche protezione antiforatura.
In questo articolo esaminiamo cinque ottime proposte disponibili sul mercato, adatte anche all’uso quotidiano urbano, e ti aiutiamo a capire qual è la più adatta alle tue esigenze.

1. BRN “Copertone city bike 700×35 BRN”

Prodotto: “Copertone city bike 700×35 BRN” – mis. 700×35 (circa 28″)
Caratteristiche principali:

  • Adatto per bici da passeggio come city bike o trekking.
  • Battistrada scorrevole e duraturo.
  • Colore nero.
  • Misura per ruote da 28″.
  • Pressione consigliata: 4 Bar.
    Perché sceglierlo: è una scelta semplice e affidabile se cerchi un copertone “standard” per uso urbano quotidiano. La larghezza 35 mm offre un buon compromesso tra comfort e scorrevolezza su asfalto.
    Contro: non è indicato esplicitamente come antiforatura; se percorri molte ciclabili o zone con vetri / detriti potrebbe essere meno protettivo rispetto a modelli con membrana antiforo.

2. Copertone “Copertone city bike misura 700×35 Sprint BRN”

Prodotto: “Copertone city bike misura 700×35 Sprint BRN
Caratteristiche: purtroppo la scheda non specifica ulteriori dettagli tecnici (ad es. antiforatura) nel nostro estratto, ma essendo una variante “Sprint” potrebbe suggerire una mescola o battistrada più orientati alla scorrevolezza.
Perché sceglierlo: se vuoi un modello city bike sempre 700×35 ma con una marcia in più in termini di scorrevolezza o design, questa Sprint può essere interessante.
Contro: serve verificare se include protezione antiforatura o se è solo “standard”.

3. Copertone “Copertone Gravel misura 700×35 BRN”

Prodotto: “Copertone Gravel misura 700×35 BRN
Questo modello, pur essendo pensato come “gravel”, può essere una valida opzione anche per bici da passeggio/trekking che affrontano tratti misti: asfalto + ciclabili + sterrato leggero.
Caratteristiche: misura 700×35 consente una buona sezione per comfort e stabilità; mescola probabilmente più robusta; battistrada forse più pronunciato.
Perché sceglierlo: se fai uscite misto urbano + ciclabili + percorsi leggeri fuori asfalto, avere un copertone “gravel” può darti più versatilità.
Contro: su solo asfalto urbano potrebbe risultare leggermente meno scorrevole rispetto a un modello esclusivo city; il battistrada più “aggressivo” può dare un pochino più di resistenza al rotolamento.

4. Copertone “Copertone bici antiforo misura 700×35”

Prodotto indicato: “Copertone bici antiforo misura 700×35
Caratteristiche: misura 700×35 (come gli altri), con specificazione “antiforo”, quindi protezione aggiuntiva contro le forature.
Perché sceglierlo: se nel tuo percorso quotidiano o nelle uscite frequenti affronti vetri, detriti, connessioni ciclabili in cattive condizioni o semplicemente vuoi maggiore tranquillità sull’integrità della copertura, un modello antiforatura è una scelta saggia.
Contro: in genere i copertoni antiforatura possono costare un po’ di più e leggermente penalizzare la leggerezza o la scorrevolezza rispetto a modelli “base”.

5. Copertone “Copertone City Green Marathon Antiforatura”

Prodotto: Schwalbe City Green / Marathon antiforatura (variante perfetta per bici da città/trekking)
Caratteristiche tecniche: la linea Marathon (e in particolare la Green Marathon) di Schwalbe è molto apprezzata per durata e protezione antiforatura; ad esempio, un test indipendente segnala che la Green Marathon ha protezione antiforatura “GreenGuard” da 3 mm, ottima aderenza e sostenibilità ambientale.
Perché sceglierlo: Schwalbe è un marchio premium; se vuoi investire un po’ di più per ottenere il massimo in longevità, protezione e scorrevolezza, questo modello è una “top pick”.
Contro: prezzo probabilmente superiore rispetto ai modelli più “entry”; verificare la misura esatta e la compatibilità con la tua bici (700×35 devono corrispondere al cerchio/raggio).


Come scegliere il copertone giusto per la tua bici da passeggio

Ecco i principali criteri da considerare prima dell’acquisto:

1. Misura e compatibilità

Assicurati che la copertura sia compatibile con la tua ruota: nei modelli che abbiamo visto, “700×35” significa cerchio 700c (circa 28″) e larghezza 35 mm. Verifica che il cerchione della bici supporti quella larghezza e che la spaziatura telaio/foderi lo permetta.

2. Sezione / larghezza

Una sezione di 35 mm è un ottimo equilibrio per city/trekking: sufficiente per comfort su asfalto irregolare e buona stabilità. Se vai molto su tratti sterrati, potresti scegliere sezione più larga (es. 40mm+); se fai solo città perfettamente liscia, potresti anche scendere leggermente, ma 35mm è già diffusa.

3. Battistrada e scorrevolezza

Se fai principalmente strada urbana, preferisci una superficie liscia o con leggero disegno: ti garantirà scorrevolezza e bassa resistenza al rotolamento. Se affronti sterrati o ciclabili, un battistrada più marcato può aiutare.

4. Protezione antiforatura

Se percorri molte tratte urbane con detriti, vetri, radici superficiali o frequenti pericoli di foratura, scegli un copertone con membrana antiforo o inserto protettivo (es. GreenGuard di Schwalbe). Questo tipo di protezione aumenta la sicurezza ma può aumentare peso o prezzo.

5. Pressione consigliata

La pressione indicata dal produttore (nel primo modello troviamo 4 Bar) è importante per prestazioni ottimali. Gonfiare troppo basso può aumentare la resistenza e la probabilità di pizzicatura; troppo alto può diminuire comfort e aderenza. Verifica sulla copertura il range e segui le indicazioni.

6. Marca, qualità e budget

I marchi premium (come Schwalbe) offrono materiali e tecnologie avanzate, maggiore durata e migliore protezione. I modelli più economici (come BRN standard) sono ottimi per uso urbano quotidiano senza pretese elevate.
Decidi in base al budget e all’uso che fai.


Guarda la comparazione tra I cinque migliori copertoni bici da passeggio city / trekking: guida alla scelta

Modello Sezione / misura Uso ideale Pro Contro
BRN 700×35 city standard 700×35 Uso urbano quotidiano Semplice, economico, adatto Nessuna protezione antiforatura forte indicata
BRN 700×35 Sprint 700×35 Urbano con scorrevolezza migliorata Potenziale upgrade rispetto al base Dettagli protezione non chiari
BRN 700×35 Gravel 700×35 Urbano + ciclabili + leggeri sterrati Versatile, battistrada adatto a misto Su solo asfalto può essere leggermente meno scorrevole
Antiforo 700×35 (generic) 700×35 Urbano con rischio forature Buona protezione Potenziale aumento peso/prezzo
Schwalbe City/Green Marathon antiforo vari (es. 700×35) Uso urbano / trekking serio Alta qualità, protezione top, durata elevata Prezzo superiore rispetto agli entry-level

Quale scegliere in base al profilo d’uso?

  • Uso quotidiano in città leggera (asfalto, tratti lisci, spostamenti casa-lavoro): un modello standard 700×35 come il BRN city standard è perfetto.
  • Uso urbano con occhio alla scorrevolezza (pedali spesso, velocità moderata, superficie buona): considerare la variante Sprint.
  • Uso misto città + ciclabili + sterrati leggeri / gite di fine settimana: il modello gravel 700×35 BRN è più versatile.
  • Uso urbano con molte zone a rischio foratura (città grandi, vetri, tratti poco curati): optare per la versione antiforatura generica o la Schwalbe Marathon.
  • Uso intenso/travel/trekking urbano + durata nel tempo: investire in Schwalbe è una scelta eccellente se il budget lo consente.

Consigli finali per manutenzione e durata

  • Controlla regolarmente la pressione: nei modelli visti una pressione indicata è di 4 Bar (nel primo modello). Una pressione corretta aiuta la scorrevolezza, la durata del copertone e la protezione delle camere d’aria.
  • Pulisci il copertone da detriti e vetri dopo ogni uscita: anche un copertone antiforatura ne beneficia.
  • Alterna le ruote se puoi: ruotare l’anteriore/posteriore aiuta a uniformare l’usura.
  • Verifica lo stato del battistrada e dei fianchi: se vedi tagli profondi, fianco sfilacciato o consumo eccessivo, è il momento di sostituire.
  • Comprati un buon manometro: gonfiare “a occhio” spesso porta a pressioni non ottimali.

Conclusione

Scegliere un buon copertone per la tua bici da passeggio non è solo una questione di misura: è una decisione che influisce sul comfort, sulla scorrevolezza, sulla durata del prodotto e sulla tranquillità in pedalata.
Con i cinque modelli descritti — dal più accessibile al premium — hai un buon panorama per decidere in base al tuo budget e alle tue esigenze.
Se dovessi dare un suggerimento: per la maggior parte degli utenti urbani il modello standard 700×35 sufficiente; se però vuoi maggiore protezione o fai uscite più impegnative, investire in un antiforatura di qualità è una scelta che ripaga.

Ora che hai le idee chiare su quali sono I cinque migliori copertoni bici da passeggio city / trekking: guida alla scelta, acquista sulla nostra pagina dedicata ai copertoni per biciclette: https://factoryitalia.com/categoria-prodotto/ricambi-bici/copertoni-bici/

Pubblicato il Lascia un commento

Perché si Rompe il Forcellino del Cambio? Cause, Sintomi e Soluzioni

Il forcellino cambio è uno dei componenti più sottovalutati della bicicletta, ma anche uno dei più importanti.
Serve a collegare il cambio al telaio e, soprattutto, a proteggere il telaio da danni in caso di urti o cadute. Tuttavia, può capitare che si pieghi o si rompa.
In questo articolo vediamo le cause principali della rottura del forcellino, i segnali che indicano un problema e le migliori soluzioni per sostituirlo correttamente.


⚠️ Le Cause più Comuni della Rottura del Forcellino

1. Urti o Cadute della Bici

La causa più frequente è un urto diretto sul cambio posteriore, ad esempio in seguito a una caduta o a un colpo contro una roccia o un marciapiede.
Il forcellino è progettato per piegarsi o rompersi in questi casi, così da salvare il telaio.

2. Cambio Fuori Regolazione

Un cambio mal regolato può far lavorare la catena in modo errato, spingendola troppo verso i raggi o fuori scala.
Questo stress continuo può causare la rottura improvvisa del forcellino durante la pedalata.

3. Forcellino già Piegato

Un forcellino anche solo leggermente storto influisce sull’allineamento del cambio, portando a cambiata imprecisa e ulteriore sollecitazione fino alla rottura.

4. Materiale di Scarsa Qualità

Alcuni forcellini economici, spesso in alluminio fuso o con lavorazioni grossolane, possono cedere facilmente.
Meglio scegliere forcellini in alluminio CNC, più precisi e resistenti nel tempo.

5. Sporcizia e Mancata Manutenzione

Sabbia, fango o residui metallici possono accumularsi tra il cambio e il forcellino, creando attriti anomali e indebolendo la struttura.


🔧 Come Capire se il Forcellino è Danneggiato

Ecco alcuni segnali chiari di un forcellino piegato o danneggiato:

  • La catena salta spesso durante la cambiata.

  • Il cambio posteriore tocca i raggi.

  • Le marce non entrano in modo preciso.

  • Si notano pieghe o crepe visibili vicino alle viti di fissaggio.

👉 In questi casi, non continuare a pedalare, potresti danneggiare anche il cambio o la ruota.


🔩 Soluzioni e Prevenzione

✅ 1. Sostituzione del Forcellino

È sempre meglio sostituire un forcellino danneggiato con un modello nuovo e compatibile.
Su factoryitalia.com puoi trovare una vasta gamma di forcellini CNC Made in Italy, compatibili con i principali marchi di biciclette (Trek, Specialized, Giant, Scott, Cube e molti altri).

✅ 2. Controllo dell’Allineamento

Dopo la sostituzione, verifica l’allineamento con un attrezzo specifico o in officina.
Un allineamento perfetto evita problemi futuri e garantisce una cambiata fluida.

✅ 3. Regolazione del Cambio

Effettua una nuova regolazione del cambio posteriore per adattarlo al forcellino nuovo.
Puoi seguire le guide video sul canale YouTube Bicifaidate per farlo facilmente da casa.

✅ 4. Manutenzione Regolare

Tieni sempre pulita la zona del cambio e controlla periodicamente che il forcellino sia dritto, specialmente dopo uscite su sterrato o trail.


Guarda il video di Lory Bart su come fare per sistemare il forcellino rotto:

🧠 Conclusione

La rottura del forcellino non è mai un caso: spesso è il sintomo di urti, cattiva regolazione o materiali scadenti.
Scegliere un forcellino di qualità, controllarlo regolarmente e montarlo correttamente è il modo migliore per evitare problemi e proteggere la tua bici nel tempo.

👉 Scopri i modelli disponibili su factoryitalia.com e trova il forcellino perfetto per la tua bici!

Pubblicato il Lascia un commento

I 5 errori più comuni nel montaggio del cambio posteriore (e come evitarli)

Il cambio posteriore è uno dei componenti più delicati della bicicletta. I 5 errori più comuni nel montaggio del cambio posteriore (e come evitarli) possono causare problemi significativi. Un piccolo errore nel montaggio può compromettere la precisione della cambiata o addirittura danneggiare il forcellino.

In questa guida vediamo i 5 errori più comuni nel montaggio del cambio posteriore e come evitarli per ottenere una trasmissione sempre fluida e precisa. Inoltre, è importante conoscere I 5 errori più comuni nel montaggio del cambio posteriore (e come evitarli) per garantire prestazioni ottimali.

1. Non controllare l’allineamento del forcellino cambio

Uno dei problemi più frequenti è il forcellino storto o piegato. Anche una leggera torsione può far lavorare male il cambio, causando rumorosità o salti di catena. È quindi fondamentale capire I 5 errori più comuni nel montaggio del cambio posteriore (e come evitarli) per non incorrere in tali problemi.

Come evitarlo:

  • Usa un attrezzo di allineamento o controlla visivamente che il cambio sia perfettamente verticale.

  • Se il forcellino è piegato o danneggiato, sostituiscilo con uno nuovo compatibile. 👉 Su FactoryItalia.com trovi forcellini di ricambio CNC Made in Italy per ogni marca di bici.


2. Non regolare correttamente la vite B

La vite B determina la distanza tra la puleggia superiore e i pignoni. Se è troppo vicina o troppo lontana, il cambio non lavora in modo preciso. Evitare I 5 errori più comuni nel montaggio del cambio posteriore (e come evitarli) è essenziale per una regolazione accurata.

Come evitarlo:

  • Regola la vite B seguendo le specifiche del costruttore del cambio.

  • Un distanziamento corretto garantisce una cambiata fluida e una trasmissione silenziosa.


3. Cavo cambio montato o teso in modo errato

Un errore molto comune è montare il cavo del cambio con troppa tensione (o troppo lasco). Ciò provoca salti di marcia e regolazioni imprecise.

Come evitarlo:

  • Posiziona il cambio sul pignone più piccolo prima di fissare il cavo.

  • Tendi il cavo quanto basta, poi regola con precisione tramite il registro.


4. Dimenticare di impostare correttamente le viti di fine corsa (H e L)

Le viti H e L limitano il movimento del cambio per evitare che la catena cada oltre i pignoni. Un errore di regolazione può causare danni al telaio o far uscire la catena.

Come evitarlo:

  • Regola la vite H per limitare il movimento verso il pignone più piccolo.

  • Regola la vite L per limitare quello verso il pignone più grande.

  • Verifica sempre che il cambio non spinga troppo in nessuna direzione.

Guarda il video di Lory Bart per evitare errori nella regolazione del cambio:

 


5. Non lubrificare e pulire prima del montaggio

Molti trascurano la pulizia e la lubrificazione del cambio e del forcellino prima del montaggio. Polvere o residui di vecchio grasso possono alterare le regolazioni. Evita I 5 errori più comuni nel montaggio del cambio posteriore (e come evitarli) per una performance ottimale.

Come evitarlo:

  • Pulisci accuratamente la zona del forcellino e del deragliatore.

  • Applica una leggera quantità di grasso tecnico sui punti di contatto.

  • Evita prodotti troppo densi che attirano sporco.


Conclusione

Montare correttamente il cambio posteriore richiede precisione e attenzione ai dettagli. Seguendo questi consigli e conoscendo I 5 errori più comuni nel montaggio del cambio posteriore, potrai ottenere una cambiata fluida, silenziosa e duratura.

👉 Se hai bisogno di forcellini di ricambio di alta qualità, visita FactoryItalia.com: produciamo forcellini CNC Made in Italy per tutte le marche di bici, con spedizione rapida e assistenza dedicata.

Pubblicato il Lascia un commento

Dove trovare i ricambi bici pieghevole

Dove trovare i ricambi bici pieghevole in vendita online

Dove Trovare Ricambi per Bici Pieghevole: Una Guida Completa

Le biciclette pieghevoli hanno guadagnato popolarità grazie alla loro versatilità e praticità, ma come per qualsiasi mezzo di trasporto, è inevitabile che alcune parti possano richiedere manutenzione o sostituzione nel corso del tempo.

La ricerca di ricambi di qualità è fondamentale per garantire il corretto funzionamento della tua bicicletta pieghevole, qui troverai tutta la componentistica dedicata e sicura.

Una delle bici pieghevoli più famose nel nostro paese è la Graziella. Alzi la mano a chi non conosce questa storica bici!

Dopo di lei, ne sono nate tanti tipi anche elettriche. È sicuramente il mezzo di trasporto più usato in città. Essendo piccola e pratica, si può mettere nel baule dell'auto. Inoltre, si può caricare sui mezzi di trasporto come autobus o treni.

Abbiamo creato un apposita categoria dove trovare tutti i ricambi per bici pieghevole compatibili e simili al telaio della Graziella, quindi per telai d’epoca non recenti.

Se cerchi ricambi recenti, sono compatibili con il resto dei componenti che trovi in vendita online sul nostro sito Factoryitalia.com.

Qui trovi la categoria con tutti i ricambi bici pieghevole.

Sfoglia la categoria dedicata. Se non trovi il tuo ricambio, contattaci su Whatsapp o per email. Saremmo lieti di aiutarti a trovare l’articolo mancante per riparare la tua amata bici pieghevole.

Se vuoi una guida dove montare o riparare la tua bici pieghevole, segui bicifaidate, troverai esaurienti guide sulla riparazione e manutenzione di tutte le tipologie di biciclette.

Pubblicato il Lascia un commento

Quali tipi di valvole aria ci sono nella camera d’aria bici?

Quali tipi di valvole aria ci sono nella camera d'aria bici?

Quali tipi di valvole aria ci sono nella camera d’aria bici?

Le valvole delle camere d’aria delle biciclette sono componenti essenziali che influenzano la compatibilità con i cerchi, la facilità di gonfiaggio e la manutenzione complessiva. Esistono principalmente tre tipi di valvole utilizzate nel ciclismo: Presta, Schrader e Dunlop (nota anche come valvola Regina in Italia). Ognuna di queste presenta caratteristiche uniche, vantaggi e considerazioni specifiche.

Dunque, Quali tipi di valvole aria ci sono nella camera d’aria bici?

Valvola Presta

La valvola Presta, conosciuta anche come valvola francese o Sclaverand, è comunemente utilizzata nelle biciclette da corsa e da montagna di alta gamma. Ha un diametro stretto di circa 6 mm, il che richiede un foro più piccolo nel cerchio, preservandone l’integrità strutturale. La sua lunghezza varia tra 20 e 70 mm, adattandosi a diversi profili di cerchi. Una caratteristica distintiva è il meccanismo di chiusura manuale: un piccolo dado sulla parte superiore che deve essere svitato per il gonfiaggio e riavvitato per sigillare la valvola. Alcuni modelli permettono la rimozione del nucleo della valvola, facilitando l’aggiunta di sigillante antiforatura o l’installazione di prolunghe per adattarsi a cerchi a profilo alto. 

Vantaggi della valvola Presta:

  • Leggerezza: Il design sottile contribuisce a ridurre il peso complessivo della ruota.
  • Compatibilità con cerchi stretti: Il diametro ridotto è ideale per cerchi con profili sottili.
  • Facilità di regolazione della pressione: Il meccanismo manuale consente un controllo preciso durante il gonfiaggio.

Svantaggi della valvola Presta:

  • Fragilità: La struttura sottile può essere più suscettibile a danni se non maneggiata con cura.
  • Necessità di adattatori: Per utilizzare pompe progettate per valvole Schrader, è richiesto un adattatore.

Valvola Schrader

La valvola Schrader, simile a quelle utilizzate nei pneumatici automobilistici, ha un diametro di circa 8 mm ed è più robusta rispetto alla Presta. È comunemente presente su biciclette da città, BMX e mountain bike entry-level. Il meccanismo interno è dotato di una molla che mantiene la valvola chiusa; per il gonfiaggio, il perno centrale deve essere premuto. Questo design consente di utilizzare facilmente pompe standard per auto, rendendo il gonfiaggio più accessibile. 

Vantaggi della valvola Schrader:

  • Robustezza: La costruzione più ampia e solida la rende meno incline a danni.
  • Versatilità nel gonfiaggio: Compatibile con una vasta gamma di pompe, inclusi i compressori delle stazioni di servizio.

Svantaggi della valvola Schrader:

  • Foro del cerchio più grande: Richiede un foro di diametro maggiore nel cerchio, potenzialmente indebolendolo.
  • Peso maggiore: Sebbene minimo, il peso aggiuntivo può essere un fattore per ciclisti orientati alle prestazioni.

Valvola Dunlop (o Regina)

La valvola Dunlop, conosciuta in Italia come valvola Regina o Italiana, è meno comune ma ancora presente su alcune biciclette, specialmente nei Paesi Bassi e in Germania. Ha un diametro simile alla Schrader ma utilizza un meccanismo interno differente. Per il gonfiaggio, il tappino superiore deve essere completamente rimosso. Una peculiarità è la possibilità di sgonfiare rapidamente la camera d’aria svitando totalmente la parte superiore della valvola. 

Vantaggi della valvola Dunlop:

  • Facilità di manutenzione: La semplicità del design facilita operazioni di gonfiaggio e sgonfiaggio.
  • Compatibilità con pompe Presta: Può essere gonfiata con pompe progettate per valvole Presta senza necessità di adattatori.

Svantaggi della valvola Dunlop:

  • Disponibilità limitata: Meno diffusa, può risultare difficile trovare ricambi o camere d’aria compatibili in alcune regioni.
  • Compatibilità con cerchi: Richiede cerchi con fori specifici, simili a quelli per valvole Schrader.

Considerazioni sulla Compatibilità e Adattabilità

La scelta della valvola influisce sulla compatibilità con il cerchio della ruota. Le valvole Presta, con diametro di 6 mm, richiedono fori più piccoli, mentre le Schrader necessitano di fori da 8 mm. Sebbene sia possibile montare una valvola Presta su un cerchio predisposto per Schrader utilizzando un adattatore, l’inverso non è fattibile senza modificare il cerchio, operazione sconsigliata, soprattutto su cerchi in carbonio. 

Inoltre, le valvole Presta sono disponibili in diverse lunghezze per adattarsi a cerchi a profilo alto. In alternativa, esistono prolunghe che possono essere avvitate sul nucleo della valvola per estenderne la lunghezza. Questo è particolarmente utile per ruote aerodinamiche dove una valvola standard potrebbe non essere sufficientemente lunga.

Pubblicato il Lascia un commento

Come fare lo spurgo freno della bici facilmente

Come fare lo spurgo freno della bici facilmente. Segui questa semplice guida.

Come fare lo spurgo freno della bici e MTB facilmente

Se cerchi come fare lo spurgo freno della bici nel modo che sia facilmente eseguibile anche senza esperienza dell’impianto idraulico Shimano in modo efficace e professionale, siete nel posto giusto. Questa guida vi fornirà una procedura dettagliata, passo dopo passo, per ottenere risultati ottimali e garantire la sicurezza della vostra bicicletta.

Attrezzatura necessaria:

Per uno spurgo corretto, è fondamentale disporre dell’attrezzatura adeguata. Si consiglia l’utilizzo di un kit specifico per freni a disco idraulici, come il “Kit spurgo freni a disco idraulici con olio minerale“. Questo kit, generalmente compatibile con numerosi modelli di freni a disco idraulici, inclusi Shimano e SRAM, offre gli strumenti necessari per un lavoro preciso e pulito.

Importante sapere prima di procedere con lo spurgo freni della bici:

È essenziale comprendere la differenza tra i due tipi di olio utilizzati nei sistemi frenanti idraulici: l’olio minerale e l’olio DOT. L’utilizzo dell’olio errato può danneggiare irreparabilmente l’impianto frenante. Pertanto, prima di procedere con l’acquisto di un kit di spurgo, verificate attentamente la compatibilità con il vostro sistema frenante a disco idraulico.

Ecco un tutorial di Lory Bart dove puoi vedere con estrema precisione, tutti i passaggi per effettuare uno spurgo freni a regola d’arte:

Consigli aggiuntivi su come fare lo spurgo freno della bici facilmente:

  • Utilizzate sempre guanti e occhiali protettivi durante la procedura di spurgo, per evitare il contatto con l’olio.
  • Smaltite correttamente l’olio esausto, seguendo le normative locali.
  • In caso di dubbi o difficoltà, rivolgetevi a un meccanico di biciclette qualificato.

Seguendo questa guida e utilizzando l’attrezzatura adeguata, potrete eseguire uno spurgo dei freni idraulici Shimano in modo professionale e sicuro, garantendo prestazioni ottimali della vostra bicicletta.

 

Pubblicato il Lascia un commento

Come leggere le misure di un copertone bici

Come leggere le misure di un copertone bici

Se non sai come leggere le misure di un copertone bici, segui questa semplice guida:

Per sapere come leggere le misure di un copertone per bici, devi cercare le informazioni stampate sul lato del copertone stesso. Troverai una serie di numeri e lettere che forniscono informazioni specifiche sulle dimensioni e sul tipo di copertone. Ecco come interpretarle:

  1. Diametro del cerchio (in pollici o millimetri): Questo numero indica il diametro del cerchio della bicicletta e si trova generalmente come primo numero. Ad esempio, se vedi “700” o “26”, indica che il diametro del cerchio è di 700 mm o 26 pollici.
  2. Larghezza del copertone (in pollici o millimetri): Il secondo numero indica la larghezza del copertone. Può essere espresso in pollici o millimetri. Ad esempio, se vedi “23” o “32”, indica che il copertone è largo 23 mm o 32 mm.
  3. Tipo di copertone: Dopo i numeri, potresti trovare una lettera che indica il tipo di copertone. Alcuni esempi comuni includono:
    • C: Clincher (il tipo più comune di copertone per bicicletta).
    • T: Tubolare (un tipo di copertone che richiede un tubo interno cucito all’interno).
    • Tubolari o Tubeless: Può essere indicato anche solo con le parole “Tubeless” o “Tubular” se il copertone è progettato per funzionare senza un tubo interno.

Ad esempio, se leggi “700x23c”, significa che il copertone è progettato per un cerchio da 700 mm di diametro e ha una larghezza di 23 mm, ed è del tipo Clincher.

Nella foto sotto , puoi vedere come misurare la larghezza del copertone da gonfia, utilizzando un calibro.

Come vedi questo copertone misura 35mm di larghezza che si può associare ad un copertone 700X35.

Come leggere le misure di un copertone bici la larghezza
Come leggere le misure di un copertone bici la larghezza

Ricorda che è essenziale scegliere un copertone che sia compatibile con le dimensioni del cerchio della tua bicicletta e con il tipo di terreno su cui prevedi di guidare.

I copertoni per biciclette possono avere la stessa misura ma con battistrada e dimensioni diverse. Se uno pratica fuoristrada, un copertone tassellato da più sicurezza, ma allo stesso tempo se utlizzato in strada, si consumerà velocemente e sarà meno scorrevole rispetto ad un copertone con battistrada dedicato alla strada.

Trovi tutti i copertoni bici in vendita online qui: https://factoryitalia.com/categoria-prodotto/ricambi-bici/copertoni-bici/

Oltre a come leggere le misure di un copertone bici, devi sapere che i copertoni per biciclette sono disponibili in una varietà di misure e tipi, progettati per adattarsi a diverse biciclette e a diverse esigenze di guida. Le principali variabili da considerare includono il diametro del cerchio, la larghezza del copertone e il tipo di costruzione. Ecco una panoramica dei principali tipi di misure dei copertoni per biciclette:

  1. Diametro del cerchio:
    • 700c: Comune nelle biciclette da strada e ibride.
    • 26 pollici: Tipico per le mountain bike meno recenti.
    • 27,5 pollici (650b): Usato spesso nelle mountain bike.
    • 29 pollici: Comune nelle mountain bike più recenti.
  2. Larghezza del copertone:
    • Variabile: La larghezza del copertone può variare notevolmente, ad esempio da copertoni sottili da 23 mm per biciclette da corsa a copertoni più larghi da 2,5 pollici o più per mountain bike fuoristrada.
  3. Tipo di copertone:
    • Clincher: Il tipo più comune, con un bordo a uncino che si aggancia al cerchio.
    • Tubolare: Copertoni cuciti intorno a un tubo interno separato, montati su cerchi appositi.
    • Tubeless: Senza tubo interno, sigillati per mantenere l’aria all’interno.

Se cerchi altre informazioni, le puoi trovare sul blog di Bicifaidate.it

Pubblicato il Lascia un commento

Come riparare una foratura della bici in pochi passaggi

Come riparare una foratura della bici in pochi passaggi. Guida completa.

Come riparare una foratura della bici in pochi passaggi

La foratura di una gomma è uno degli inconvenienti più comuni per chi va in bicicletta, che si tratti di un giro in città o di un’escursione in montagna.

Fortunatamente, riparare una foratura è un’operazione relativamente semplice che può essere eseguita in pochi passaggi, anche se non si è esperti di meccanica.

In questa guida pratica, ti spiegheremo come riparare una foratura in modo rapido ed efficace, permettendoti di tornare in sella in men che non si dica.

Guarda questo video:

Strumenti necessari

Prima di iniziare, assicurati di avere a portata di mano i seguenti strumenti, se non hai la disponibilità li puoi acquistare sul nostro negozio online:

Passaggi per riparare una foratura della bici

  1. Rimuovere la ruota:

    • Capovolgi la bicicletta o appoggiala a un supporto.
    • Apri il freno della ruota interessata.
    • Sgancia il meccanismo di sgancio rapido o svita i dadi che fissano la ruota al telaio.
    • Rimuovi la ruota dal telaio.
  1. Individuare la foratura:

    • Gonfia leggermente la camera d’aria.
    • Passa la mano sulla superficie del pneumatico per sentire eventuali fuoriuscite d’aria.
    • In alternativa, immergi la camera d’aria in un contenitore d’acqua per individuare le bolle d’aria.
    • Una volta individuata la foratura, segna il punto con un pennarello o un pezzo di nastro adesivo.
  1. Rimuovere il copertone:

    • Sgonfia completamente la camera d’aria.
    • Inserisci una leva per copertoni tra il cerchio e il bordo del pneumatico.
    • Fai leva per sollevare il bordo del pneumatico fuori dal cerchio.
    • Inserisci una seconda leva accanto alla prima e ripeti l’operazione.
    • Continua a far scorrere le leve lungo il cerchio per rimuovere completamente un lato del pneumatico.
    • Estrai la camera d’aria.
  1. Preparare la camera d’aria:

    • Se utilizzi toppe autoadesive, pulisci la zona intorno alla foratura con un panno.
    • Se utilizzi mastice e toppe, carteggia leggermente la zona intorno alla foratura.
  1. Applicare la toppa o pezza autoadesiva:

    • Se utilizzi toppe autoadesive, rimuovi la pellicola protettiva e applica la toppa sulla foratura.
    • Se utilizzi mastice e toppe, applica uno strato sottile di mastice sulla zona carteggiata e lascia asciugare per qualche minuto.
    • Applica la toppa sul mastice asciutto e premi con forza.
  1. Rimontare il pneumatico:

    • Inserisci la camera d’aria riparata all’interno del pneumatico.
    • Rimonta un lato del pneumatico sul cerchio.
    • Con l’aiuto delle leve per pneumatici, rimonta anche l’altro lato del pneumatico.
    • Assicurati che la camera d’aria non sia pizzicata tra il pneumatico e il cerchio.
  1. Gonfiare il pneumatico:

    • Gonfia il pneumatico alla pressione consigliata, indicata sul fianco del pneumatico.
    • Verifica che il pneumatico sia montato correttamente e che non ci siano rigonfiamenti.
  1. Rimontare la ruota:

    • Rimonta la ruota sul telaio e fissala con il meccanismo di sgancio rapido o i dadi.
    • Chiudi il freno.

Consigli utili

  • Porta sempre con te un kit di riparazione per forature quando vai in bicicletta. Se non sai quale prendere ti consigliamo questo: Kit riparazione camera d’aria
  • Controlla regolarmente la pressione dei pneumatici per ridurre il rischio di forature.
  • Sostituisci i pneumatici usurati per evitare forature frequenti.
  • Se la foratura è grande o la camera d’aria è molto danneggiata, sostituiscila con una nuova.

Puoi avere ulteriori informazioni sul canale Youtube di BiciFaidaTe: https://www.youtube.com/@Bicifaidate

Riparare una foratura è un’abilità fondamentale per ogni ciclista. Con un po’ di pratica, sarai in grado di risolvere questo inconveniente in modo rapido e tornare a goderti le tue uscite in bicicletta.

Pubblicato il Lascia un commento

Come montare la modifica sulla bici elettrica con motore Bosch CX

Come montare la modifica sulla bici elettrica con motore Bosch CX

Se cerchi maggiori performance dalla tua ebike, puoi montare una modifica per aumentare la velocità fino a 50kmh, puoi trovare la modifica per bici elettriche con motore Bosch CX qui: https://factoryitalia.com/it/prodotto/kit-modifica-bici-elettrica-bosch-performace-cx-speed-unloker-ck/

Qui trovi un tutorial di Lory Bart del canale Youtube Bicifaidate su Come montare la modifica sulla bici elettrica con motore Bosch CX:

 

Video tutorial.

Ricorda, la modifica utilizzata in strada è vietato dal codice stradale, perseguibile di multa ed eventuale sequestro.

La modifica è da utilizzare solamente in aree private o gare racing.

Alcune informazioni che ti possono aiutare se acquistare o no la modifica:

  • Prima di tutto come vige il regolamento, non puoi modificare la bici per utilizzarla su strada, questo è una cosa importante da valutare durante gli spostamenti.
  • Se lo utilizzi in boschi dove non hai accesso a strade pubbliche lo puoi utilizzare.
  • In aree private come piste da cross eccetera. 

Altra cosa da considerare sulla modifica sulla bici elettrica con motore Bosch CX:

devi sapere che in caso di guasto al motore, non viene attivata la garanzia perché il motore è stato manomesso.

Ma come fanno a sapere se è stato manomesso? Semplice hanno una diagnostica simile alle auto dove collegano il computer e vedono se ci sono state manomissioni.

Quindi valuta anche questo imprevisto che può capitare.

Torna alla home page

Pubblicato il Lascia un commento

Come montare le manopole nuove sulla bici

Manopole MTB Pro Grip BRN nere in vendita online

In questo articolo vediamo come come montare le manopole nuove sulla bici.

Nel video vediamo Lory Bart quale tecnica usa per montare le manopole.

Stiamo parlando di classiche manopole in gomma, senza bloccaggio a vite.

Ci sono più modi su come montare le manopole nuove sulla bici,

  • utilizzando il compressore
  • un taglierino per rimuovere le vecchie manopole,

guarda come fare:

 

Esistono anche con vite di fissaggio che sono estremamente semplici da montare,

perché si fissano sul manubrio con delle viti appositamente alloggiate sull’esterno della manopola con degli anelli in metallo,

solitamente in alluminio, queste sono molto utilizzate nella MTB per evitare che si muovano durante l’utilizzo intenso in bicicletta.

Esistono diversi tipi di manopole, ognuna progettata per adattarsi a diverse esigenze e stili di guida.

Di seguito troverai una panoramica di alcuni dei tipi più comuni di manopole per biciclette:

  1. Manopole in gomma: Queste sono le manopole più comuni che si trovano su molte biciclette. Sono realizzate in gomma o materiali sintetici simili, offrono una buona presa e sono relativamente economiche. Sono disponibili in diverse forme e texture per adattarsi a varie preferenze.

  2. Manopole in silicone: Le manopole in silicone sono morbide al tatto e possono assorbire le vibrazioni, fornendo una guida più confortevole. Sono impermeabili e resistenti all’usura, ma potrebbero non essere ideali per chi desidera una presa più ferma.

  3. Manopole in schiuma: Queste manopole sono leggere e possono offrire un’ottima ammortizzazione delle vibrazioni. Sono spesso utilizzate nelle biciclette da mountain bike e da ciclismo su strada per ridurre l’affaticamento delle mani e dei polsi.

  4. Manopole ergonomiche: Le manopole ergonomiche sono progettate con una forma specifica per adattarsi alla mano e migliorare il comfort durante la guida. Possono aiutare a ridurre il dolore e le tensioni sulle mani, soprattutto durante lunghe pedalate.

  5. Manopole con sistema di bloccaggio: Alcune manopole hanno un sistema di bloccaggio integrato, che facilita l’installazione e impedisce alle manopole di scivolare fuori posizione durante la guida.

  6. Manopole con supporti integrati: Esistono manopole progettate per ospitare i supporti per il montaggio di accessori, come luci, computer per biciclette o cornette. Questo tipo di manopola offre una soluzione integrata e pulita per installare accessori sulla bici.

  7. Manopole in pelle: Per i ciclisti che cercano un tocco di stile retrò e di alta qualità, ci sono manopole in pelle. Queste manopole possono essere fatte di vera pelle o materiali sintetici che simulano l’aspetto della pelle.

  8. Manopole antiscivolo: Queste manopole sono progettate per offrire una presa sicura anche quando le mani sono sudate o bagnate a causa delle condizioni meteorologiche.

Se cerchi delle manopole per la tua bici guarda il nostro vasto catalogo qui:

https://factoryitalia.com/it/categoria-prodotto/accessori-bici/manopole/

Torna alla home page