Pubblicato il Lascia un commento

I 5 errori più comuni nel montaggio del cambio posteriore (e come evitarli)

Il cambio posteriore è uno dei componenti più delicati della bicicletta. I 5 errori più comuni nel montaggio del cambio posteriore (e come evitarli) possono causare problemi significativi. Un piccolo errore nel montaggio può compromettere la precisione della cambiata o addirittura danneggiare il forcellino.

In questa guida vediamo i 5 errori più comuni nel montaggio del cambio posteriore e come evitarli per ottenere una trasmissione sempre fluida e precisa. Inoltre, è importante conoscere I 5 errori più comuni nel montaggio del cambio posteriore (e come evitarli) per garantire prestazioni ottimali.

1. Non controllare l’allineamento del forcellino cambio

Uno dei problemi più frequenti è il forcellino storto o piegato. Anche una leggera torsione può far lavorare male il cambio, causando rumorosità o salti di catena. È quindi fondamentale capire I 5 errori più comuni nel montaggio del cambio posteriore (e come evitarli) per non incorrere in tali problemi.

Come evitarlo:

  • Usa un attrezzo di allineamento o controlla visivamente che il cambio sia perfettamente verticale.

  • Se il forcellino è piegato o danneggiato, sostituiscilo con uno nuovo compatibile. 👉 Su FactoryItalia.com trovi forcellini di ricambio CNC Made in Italy per ogni marca di bici.


2. Non regolare correttamente la vite B

La vite B determina la distanza tra la puleggia superiore e i pignoni. Se è troppo vicina o troppo lontana, il cambio non lavora in modo preciso. Evitare I 5 errori più comuni nel montaggio del cambio posteriore (e come evitarli) è essenziale per una regolazione accurata.

Come evitarlo:

  • Regola la vite B seguendo le specifiche del costruttore del cambio.

  • Un distanziamento corretto garantisce una cambiata fluida e una trasmissione silenziosa.


3. Cavo cambio montato o teso in modo errato

Un errore molto comune è montare il cavo del cambio con troppa tensione (o troppo lasco). Ciò provoca salti di marcia e regolazioni imprecise.

Come evitarlo:

  • Posiziona il cambio sul pignone più piccolo prima di fissare il cavo.

  • Tendi il cavo quanto basta, poi regola con precisione tramite il registro.


4. Dimenticare di impostare correttamente le viti di fine corsa (H e L)

Le viti H e L limitano il movimento del cambio per evitare che la catena cada oltre i pignoni. Un errore di regolazione può causare danni al telaio o far uscire la catena.

Come evitarlo:

  • Regola la vite H per limitare il movimento verso il pignone più piccolo.

  • Regola la vite L per limitare quello verso il pignone più grande.

  • Verifica sempre che il cambio non spinga troppo in nessuna direzione.

Guarda il video di Lory Bart per evitare errori nella regolazione del cambio:

 


5. Non lubrificare e pulire prima del montaggio

Molti trascurano la pulizia e la lubrificazione del cambio e del forcellino prima del montaggio. Polvere o residui di vecchio grasso possono alterare le regolazioni. Evita I 5 errori più comuni nel montaggio del cambio posteriore (e come evitarli) per una performance ottimale.

Come evitarlo:

  • Pulisci accuratamente la zona del forcellino e del deragliatore.

  • Applica una leggera quantità di grasso tecnico sui punti di contatto.

  • Evita prodotti troppo densi che attirano sporco.


Conclusione

Montare correttamente il cambio posteriore richiede precisione e attenzione ai dettagli. Seguendo questi consigli e conoscendo I 5 errori più comuni nel montaggio del cambio posteriore, potrai ottenere una cambiata fluida, silenziosa e duratura.

👉 Se hai bisogno di forcellini di ricambio di alta qualità, visita FactoryItalia.com: produciamo forcellini CNC Made in Italy per tutte le marche di bici, con spedizione rapida e assistenza dedicata.

Lascia un commento