Il forcellino cambio è uno dei componenti più sottovalutati della bicicletta, ma anche uno dei più importanti.
Serve a collegare il cambio al telaio e, soprattutto, a proteggere il telaio da danni in caso di urti o cadute. Tuttavia, può capitare che si pieghi o si rompa.
In questo articolo vediamo le cause principali della rottura del forcellino, i segnali che indicano un problema e le migliori soluzioni per sostituirlo correttamente.
⚠️ Le Cause più Comuni della Rottura del Forcellino
1. Urti o Cadute della Bici
La causa più frequente è un urto diretto sul cambio posteriore, ad esempio in seguito a una caduta o a un colpo contro una roccia o un marciapiede.
Il forcellino è progettato per piegarsi o rompersi in questi casi, così da salvare il telaio.
2. Cambio Fuori Regolazione
Un cambio mal regolato può far lavorare la catena in modo errato, spingendola troppo verso i raggi o fuori scala.
Questo stress continuo può causare la rottura improvvisa del forcellino durante la pedalata.
3. Forcellino già Piegato
Un forcellino anche solo leggermente storto influisce sull’allineamento del cambio, portando a cambiata imprecisa e ulteriore sollecitazione fino alla rottura.
4. Materiale di Scarsa Qualità
Alcuni forcellini economici, spesso in alluminio fuso o con lavorazioni grossolane, possono cedere facilmente.
Meglio scegliere forcellini in alluminio CNC, più precisi e resistenti nel tempo.
5. Sporcizia e Mancata Manutenzione
Sabbia, fango o residui metallici possono accumularsi tra il cambio e il forcellino, creando attriti anomali e indebolendo la struttura.
🔧 Come Capire se il Forcellino è Danneggiato
Ecco alcuni segnali chiari di un forcellino piegato o danneggiato:
-
La catena salta spesso durante la cambiata.
-
Il cambio posteriore tocca i raggi.
-
Le marce non entrano in modo preciso.
-
Si notano pieghe o crepe visibili vicino alle viti di fissaggio.
👉 In questi casi, non continuare a pedalare, potresti danneggiare anche il cambio o la ruota.
🔩 Soluzioni e Prevenzione
✅ 1. Sostituzione del Forcellino
È sempre meglio sostituire un forcellino danneggiato con un modello nuovo e compatibile.
Su factoryitalia.com puoi trovare una vasta gamma di forcellini CNC Made in Italy, compatibili con i principali marchi di biciclette (Trek, Specialized, Giant, Scott, Cube e molti altri).
✅ 2. Controllo dell’Allineamento
Dopo la sostituzione, verifica l’allineamento con un attrezzo specifico o in officina.
Un allineamento perfetto evita problemi futuri e garantisce una cambiata fluida.
✅ 3. Regolazione del Cambio
Effettua una nuova regolazione del cambio posteriore per adattarlo al forcellino nuovo.
Puoi seguire le guide video sul canale YouTube Bicifaidate per farlo facilmente da casa.
✅ 4. Manutenzione Regolare
Tieni sempre pulita la zona del cambio e controlla periodicamente che il forcellino sia dritto, specialmente dopo uscite su sterrato o trail.
Guarda il video di Lory Bart su come fare per sistemare il forcellino rotto:
🧠 Conclusione
La rottura del forcellino non è mai un caso: spesso è il sintomo di urti, cattiva regolazione o materiali scadenti.
Scegliere un forcellino di qualità, controllarlo regolarmente e montarlo correttamente è il modo migliore per evitare problemi e proteggere la tua bici nel tempo.
👉 Scopri i modelli disponibili su factoryitalia.com e trova il forcellino perfetto per la tua bici!
