Pubblicato il Lascia un commento

Come vedere le misure movimento centrale a perno quadro

Come vedere le misure movimento centrale a perno quadro

Come vedere le misure movimento centrale a perno quadro.

Per vedere le misure di un movimento centrale a perno quadro della bicicletta, è necessario seguire alcuni passaggi e prendere in considerazione alcune misure chiave.

Ecco una guida passo-passo:

Strumenti necessari

  • Un calibro a corsoio o un righello
  • Una chiave per movimento centrale
  • Un estrattore di pedivelle (se necessario)

Passaggi per misurare il movimento centrale

  1. Rimuovi le pedivelle: Se le pedivelle sono installate, usa un estrattore di pedivelle per rimuoverle. Questo strumento ti permette di estrarre le pedivelle senza danneggiare il perno quadro.
  2. Misura la larghezza della scatola del movimento centrale: La scatola del movimento centrale è il tubo del telaio della bicicletta dove si inserisce il movimento centrale. Misura la larghezza di questo tubo (la distanza tra i due bordi esterni) utilizzando un calibro o un righello. Le larghezze comuni sono 68 mm, 70 mm o 73 mm.
  3. Misura la lunghezza del perno quadro: Il perno quadro è l’asse che passa attraverso il movimento centrale e si collega alle pedivelle. Misura la lunghezza totale del perno. Le lunghezze comuni del perno quadro variano tra 103 mm e 127 mm.
  4. Identifica il tipo di filettatura (se applicabile): Alcuni movimenti centrali possono avere filettature diverse. Le due principali sono:
    • Filettatura inglese (BSA): diametro di 1,37″ e 24 TPI (filettature per pollice).
    • Filettatura italiana: diametro di 36 mm e 24 TPI.

Tipologie di movimenti centrali a perno quadro

  1. Movimento centrale sigillato: Ha cuscinetti sigillati e non richiede molta manutenzione.
  2. Movimento centrale a cartuccia: Contiene un insieme di cuscinetti e perno quadro integrati in un’unica unità, facile da installare e sostituire.

Considerazioni finali

  • Compatibilità: Assicurati che il movimento centrale sia compatibile con il telaio della tua bicicletta e le pedivelle.
  • Condizioni del movimento centrale: Controlla lo stato dei cuscinetti e del perno quadro. Se ci sono segni di usura o danni, potrebbe essere il momento di sostituirlo.

Seguendo questi passaggi, potrai misurare correttamente il movimento centrale a perno quadro e assicurarti che sia adatto per la tua bicicletta.

Pubblicato il Lascia un commento

Assicurare una bici elettrica è possibile

Assicurare una bici elettrica è possibile. Segui questi consigli.

Assicurare una bici elettrica è possibile?

Assicurare una ebike è una scelta prudente, soprattutto considerando il valore dell’investimento e i rischi associati al furto o agli incidenti. Esistono diverse tipologie di assicurazioni per bici elettriche disponibili in Italia, che possono coprire vari aspetti come il furto, i danni, la responsabilità civile e l’assistenza stradale. Ecco alcune informazioni utili per orientarti nella scelta dell’assicurazione più adatta:

Tipi di Copertura

  1. Furto: Questa copertura è fondamentale per proteggerti in caso di furto della tua bici. Alcune polizze possono richiedere l’uso di specifici lucchetti o sistemi di sicurezza.
  2. Danni: Questa copertura protegge la tua bici elettrica da danni accidentali, atti vandalici o eventi naturali come tempeste.
  3. Responsabilità Civile: Copre i danni che potresti causare a terzi durante l’uso della tua bici elettrica, incluse le spese mediche o i danni a proprietà.
  4. Assistenza Stradale: Fornisce supporto in caso di guasto o incidente, inclusi servizi di recupero e riparazione sul posto.

Considerazioni Importanti

  • Valore della Bici: Assicurati che la copertura sia adeguata al valore della tua bici elettrica.
  • Franchigia: Verifica se la polizza prevede una franchigia, ossia l’importo che dovrai pagare di tasca tua in caso di sinistro.
  • Premio Annuale: Confronta i costi annuali delle diverse polizze e valuta quale offre il miglior rapporto qualità-prezzo.
  • Condizioni di Sicurezza: Alcune polizze possono richiedere l’uso di lucchetti certificati o il parcheggio della bici in determinate condizioni.

Compagnie di Assicurazione

Ecco alcune compagnie in Italia che offrono assicurazioni per bici elettriche:

  1. Genertel: Offre polizze specifiche per bici elettriche, con copertura furto e responsabilità civile.
  2. Sara Assicurazioni: Propone una copertura completa per bici e bici elettriche.
  3. Reale Mutua: Offre polizze personalizzabili che includono furto, danni e responsabilità civile.
  4. Europ Assistance: Specializzata in assistenza stradale e copertura contro il furto.
  5. Sara: La polizza specifica per te che usi la bici, per recarti a lavoro o per il tempo libero.

Consigli

  • Leggi le recensioni: Consulta le opinioni di altri utenti per valutare l’affidabilità della compagnia assicurativa.
  • Chiedi preventivi: Richiedi preventivi da diverse compagnie per confrontare le offerte.
  • Verifica le esclusioni: Controlla attentamente le esclusioni della polizza, ossia i casi in cui l’assicurazione non copre i danni o il furto.

Assicurare la tua ebike può darti la tranquillità di sapere che sei protetto in caso di imprevisti.

Pubblicato il Lascia un commento

Ricambi biciclette a Rimini

Ricambi biciclette a Rimini Factoryitalia.com

Ricambi biciclette a Rimini

Se sei alla ricerca di un fornitore affidabile di ricambi per biciclette a Rimini, Factoryitalia.com è il tuo punto di riferimento ideale.

Offriamo una vasta gamma di ricambi per biciclette, adatti sia per modelli economici che per quelli professionali.

La nostra azienda è situata a Rimini, in via Casalecchio 18, proprio dietro l’aeroporto, rendendo la nostra sede facilmente accessibile. Qui potrai trovare tutto ciò di cui hai bisogno per riparare e mantenere la tua bicicletta in perfette condizioni.

Offriamo una vasta gamma di prodotti, con sconti speciali riservati sia alle officine meccaniche che ai privati.

Siamo orgogliosi di fornire tutti i tipi di forcellini cambio per tutte le marche di biciclette attualmente in commercio. Inoltre, produciamo forcellini di alta qualità con il nostro marchio Eric Performance, disponibili sul nostro store dedicato forcellinocambio.com.

Oltre ai forcellini, disponiamo di migliaia di altri ricambi in magazzino. La nostra offerta include copertoni per biciclette di tutte le misure, inclusi quelli per biciclette d’epoca, camere d’aria di tutte le dimensioni, cestini, portapacchi e molto altro. Tutti questi articoli e molti altri ancora sono disponibili sul nostro store online, Factoryitalia.com.

Siamo sempre pronti a soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Contattaci per qualsiasi richiesta o vieni a trovarci direttamente presso la nostra sede. Il nostro team sarà lieto di assisterti e aiutarti a trovare i ricambi giusti per la tua bicicletta. La tua soddisfazione è la nostra priorità, e ci impegniamo a offrirti solo i migliori prodotti e servizi.

Pubblicato il Lascia un commento

Come fare un copertone MTB in tubeless

Come fare un copertone MTB in tubeless tutorial

Come fare un copertone MTB in tubeless.

Se abbiamo un cerchio della nostra MTB che monta una camera d’aria e vi siete stufati di forare, esiste la possibilità di trasformare il copertone in tubeless. Prima di tutto occorre verificare che il nostro copertone sia tubeless ready , così saremo sicuri del risultato a fine lavoro.

Per fare questo lavoro di trasformare il tuo copertone in tubeless, occorrono i seguenti articoli:

1 cordone tubeless

1 valvola tubeless

1 liquido sigillante (consiglio quello senza ammoniaca per evitare problemi di corrosione del cerchio e niples)

Poi ti occorre anche dei levagomme per facilitare il lavoro, se già li possiedi bene, altrimenti se ti servono ti consiglio questi tipi leva gomme a leva lunga.

Non rimane altro che guardare il tutorial di Lory Bart su come trasformare un cerchio della MTB con camera d’aria a tubeless:

Se ti occorrono altri consigli sulla manutenzione o riparazione della tua bicicletta, guarda il blog di BiciFaidate.it

Pubblicato il Lascia un commento

Quale è la migliore marca di MTB?

Quale è la migliore marca di MTB? Segui questi consigli

Quale è la migliore marca di MTB?

La “migliore” marca di mountain bike dipende molto dalle tue preferenze personali, dal tuo stile di guida, dalle tue esigenze e dal tuo budget.

Ci sono molte marche rispettabili nel settore delle mountain bike, ciascuna con i propri punti di forza e di debolezza.

Dunque, quale è la migliore marca di MTB?

Alcune delle marche più rinomate includono Specialized, Trek, Giant, Santa Cruz, Yeti, Cannondale, Scott, Canyon e molti altri.

Da non sottovalutare piccole aziende artigiane che possono personalizzarti la Mountain bike in base a richieste specifiche come la componentistica, ad esempio ruote più performanti e forcelle mtb più leggere e freni a disco idraulici più progressive.

Per scegliere la migliore marca per te, potresti voler considerare fattori come la qualità dei materiali, la tecnologia utilizzata, le recensioni dei clienti, ma soprattutto la disponibilità di pezzi di ricambio e l’assistenza post-vendita.

È sempre una buona idea provare diverse marche e modelli prima di prendere una decisione,

magari partecipando a eventi di demo come bike festival, o facendo un test ride presso un rivenditore locale.

Potresti provare tutte le marche di bici sui bellissimi trail di Riva del Garda, oppure a Settembre a Rimini in occasione del Italian Bike festival. Due appuntamenti per gli appassionati di ciclismo da non perdere!

Pubblicato il Lascia un commento

Freni a disco bici fischiano

Freni a disco bici fischiano, come risolvere

Freni a disco bici fischiano

Se i freni a disco della tua bici fischiano, potrebbe esserci un problema con le pastiglie dei freni o con i dischi stessi. Ecco alcune possibili cause e soluzioni:

Controlla le pastiglie dei freni: Potrebbero essere usurate o sporche. Se sono sporche, puoi pulirle con un panno pulito e alcool isopropilico. Se sono usurate, potrebbero dover essere sostituite.

Verifica l’allineamento delle pastiglie e dei dischi: Se le pastiglie dei freni sono sfregate contro i dischi in modo irregolare, potrebbero produrre un suono di fischio.

Assicurati che le pastiglie e i dischi siano correttamente allineati.

Controllo dei dischi dei freni: I dischi dei freni possono accumulare sporco o residui che causano il fischio. Puliscili con un detergente specifico per dischi dei freni e un panno pulito.

Frena leggermente: Talvolta, il fischio può essere causato da una patina leggera di olio o grasso sulle superfici frenanti. Frenare leggermente e ripetutamente può aiutare a pulire le superfici e risolvere il problema.

Verifica l’usura o i danni sui dischi dei freni: Se i dischi dei freni sono consumati in modo irregolare o danneggiati, potrebbero produrre rumori indesiderati.

In questo caso, potrebbe essere necessario sostituire i dischi.

Puoi provare a pulire i dischi freno e le pastiglie freno con un prodotto specifico che trovi qui

Se non ti senti sicuro di affrontare questi problemi da solo, è sempre meglio portare la tua bici da un meccanico esperto per una revisione completa.

Oppure segui i consigli di Lory Bart, guarda questo video:

Pubblicato il Lascia un commento

Biciclette usate, consigli sull’acquisto

Scopri i consigli sull’acquisto di biciclette usate.

Risparmia denaro e ottieni una bicicletta di qualità con queste utili indicazioni.

Acquistare una bicicletta usata può essere un’ottima opzione per risparmiare denaro e ottenere comunque un mezzo di buona qualità.

Ecco alcuni consigli da considerare durante sull’acquisto di biciclette usate:

  1. Stabilisci il tuo budget: Prima di iniziare la ricerca, determina quanto sei disposto a spendere per una bicicletta usata. Questo ti aiuterà a restringere le opzioni e a concentrarti su biciclette che rientrano nel tuo budget.
  2. Identifica il tipo di bicicletta di cui hai bisogno: Le biciclette variano notevolmente in base all’uso previsto, che sia per la città, la montagna, la strada, il trail, ecc. Assicurati di scegliere un tipo di bicicletta adatto alle tue esigenze e al tipo di terreno su cui prevedi di pedalare.
  3. Fai un’ispezione visiva: Quando vai a vedere una bicicletta usata, fai una verifica visiva dell’aspetto generale. Controlla se ci sono graffi, ammaccature o segni di usura eccessiva sul telaio e sui componenti.
  4. Controlla il telaio: Assicurati che il telaio sia diritto e non danneggiato. Verifica se ci sono segni di corrosione o ruggine, specialmente sulle saldature e sui punti di giunzione.
  5. Prova la bicicletta: Fai un breve test ride per verificare che la bicicletta sia comoda e che funzioni correttamente. Controlla la stabilità, il cambio delle marce, i freni e la scorrevolezza del movimento.
  6. Controlla i componenti: Ispeziona i componenti come i freni, il cambio delle marce, le ruote, la trasmissione e il sistema di sospensione (se presente). Assicurati che siano in buone condizioni e che non necessitino di riparazioni o sostituzioni costose. Altrimenti puoi optare ad acquistare i ricambi bici presso il nostro bike shop.
  7. Verifica il chilometraggio: Chiedi al venditore quante miglia o chilometri ha percorso la bicicletta e quanto spesso è stata utilizzata. Questo può darti un’idea dell’usura complessiva della bicicletta.
  8. Richiedi la documentazione: Se possibile, chiedi al venditore la documentazione relativa alla manutenzione e agli eventuali interventi di riparazione effettuati sulla bicicletta. Questo ti darà una migliore comprensione della storia della bicicletta e di come è stata curata.
  9. Negozia il prezzo: Non esitare a trattare il prezzo con il venditore, specialmente se hai notato difetti o se la bicicletta richiede eventuali riparazioni o aggiornamenti.
  10. Considera la possibilità di una revisione da parte di un meccanico: Se non sei sicuro delle condizioni della bicicletta, considera di portarla da un meccanico esperto per una revisione completa prima di effettuare l’acquisto. Questo ti darà maggiore sicurezza sull’acquisto.
  11. Manutenzione fai da te: Se necessario puoi farti da solo la manutenzione e la riparazione della bici usata grazie ai consigli del meccanico Lory Bart 

Ricorda che, anche se stai acquistando una bicicletta usata, è importante scegliere un modello di qualità e assicurarti che sia in buone condizioni per garantire sicurezza e durata nel tempo.

Pubblicato il Lascia un commento

Cestino bici elettrica, quale scegliere

Cestino bici elettrica, quale scegliere.

Posso darti alcune importanti informazioni sull’acquisto di Cestino bici elettrica, ok ma quale scegliere?

I cestini per biciclette elettriche sono accessori molto utili per trasportare oggetti durante i tuoi spostamenti in e-bike.

Possono essere montati sia sul portapacchi anteriore che su quello posteriore, a seconda delle tue preferenze e delle esigenze di carico.

Ecco alcune caratteristiche e considerazioni importanti sui cestini per bici elettriche:

  1. Materiali: I cestini per bici elettriche possono essere realizzati in una varietà di materiali, tra cui metallo, plastica, vimini o tessuto. La scelta del materiale dipenderà dalle tue preferenze personali, dallo stile della bici e dalla durabilità desiderata.
  2. Capacità di carico: Assicurati di scegliere un cestino con una capacità di carico adeguata alle tue esigenze. Alcuni cestini possono sopportare solo piccoli oggetti leggeri, mentre altri sono progettati per trasportare carichi più pesanti, come la spesa settimanale o bagagli.
  3. Montaggio e rimozione: I cestini per bici elettriche dovrebbero essere facili da montare e rimuovere, consentendo una maggiore flessibilità nell’uso della tua bici. Verifica che il sistema di montaggio sia compatibile con il tuo tipo di portapacchi e che sia sicuro e stabile durante l’uso.
  4. Stile e design: I cestini per bici elettriche sono disponibili in una varietà di stili e design per adattarsi al look della tua bici e alle tue preferenze estetiche. Puoi scegliere tra cestini più tradizionali o opzioni più moderne e minimaliste, a seconda del tuo stile personale.
  5. Protezione dagli agenti atmosferici: Alcuni cestini per bici elettriche sono dotati di coperchi o borse impermeabili per proteggere il contenuto dagli agenti atmosferici durante il trasporto. Questa può essere una caratteristica importante se prevedi di trasportare oggetti sensibili alla pioggia o all’umidità.

Se cerchi un modello di cestino per bici elettrica robusto e capiente, consigliamo questo modello:

Cesto acciaio rettangolare nero ideale per bici elettrica modello Belgio in vendita on line

 

Lo puoi trovare in vendita on line a questo link.

Questo cestino è n acciao verniciato nero, ideale per biciclette elettriche dato il suo robusto telaio e le staffe da fissare al portapacchi della bici.

Si può montare sia sul portapacchi anteriore e su quello posteriore.

  • staffe di fissaggio incluse
  • Dimensioni: 400X300XH220

Prima di acquistare un cestino per la tua bici elettrica, assicurati di considerare attentamente le tue esigenze di trasporto, lo stile della tua bici e le caratteristiche specifiche del cestino che preferisci. Potresti voler fare ricerche online o consultare un negozio di biciclette locale per trovare l’opzione migliore per te.

Pubblicato il Lascia un commento

Bici uomo, quale scegliere

Bici uomo, quale scegliere? Esistono oggi molte tipologie di biciclette da uomo per soddisfare ogni esigenza, dai viaggi alla competizione.

Bici uomo, quale scegliere.

Quando si sceglie una bicicletta per uomo, ci sono diversi fattori da considerare per trovare quella più adatta alle tue esigenze e preferenze. Dunque, bici da uomo, quale scegliere?

Ecco alcuni punti da tenere presente quando si sceglie una bici da uomo:

  1. Tipo di bicicletta: Ci sono diverse tipologie di biciclette tra cui scegliere, come mountain bike, bici da corsa, bici ibride, bici da città, bici da trekking, gravel ecc. Scegli quella che meglio si adatta al tipo di percorso che intendi affrontare più spesso.
  2. Taglia: È fondamentale scegliere una bicicletta della giusta taglia per garantire un’esperienza di guida confortevole ed efficiente. Le dimensioni del telaio e delle ruote sono importanti, quindi è consigliabile provare diverse opzioni per trovare quella più adatta alla tua altezza e alla tua corporatura.
  3. Materiali del telaio: I materiali più comuni per i telai delle biciclette includono alluminio, acciaio, carbonio e titanio. Ogni materiale ha le proprie caratteristiche in termini di peso, rigidità, comfort e durata. Scegli il materiale che meglio si adatta alle tue esigenze e al tuo budget.
  4. Componenti: Controlla la qualità dei componenti della bicicletta, come cambio, freni, ruote e sospensioni (se presenti). Componenti di alta qualità possono migliorare le prestazioni e la durabilità della bicicletta.
  5. Comfort: Assicurati che la bicicletta offra un buon livello di comfort durante la guida. Puoi valutare caratteristiche come la geometria del telaio, la sella, il manubrio e le sospensioni (se presenti) per garantire una posizione di guida confortevole.
  6. Budget: Stabilisci un budget chiaro prima di iniziare la ricerca. Ci sono biciclette disponibili a una vasta gamma di prezzi, quindi assicurati di trovare quella che offre il miglior rapporto qualità-prezzo per le tue esigenze.
  7. Recensioni e raccomandazioni: Leggi recensioni online e chiedi consigli a ciclisti esperti o negozi specializzati per ottenere informazioni aggiuntive sulle opzioni disponibili e sulle esperienze di altri utenti.

Prenditi il ​​tempo necessario per esaminare attentamente le opzioni disponibili e prova diverse biciclette prima di prendere una decisione.

Qui puoi trovare delle idee su quale bici da uomo. Scegliere quella che si adatta meglio al tuo stile di guida, alle tue esigenze e soprattutto al tuo budget.

Pubblicato il Lascia un commento

Come trasportare tre e-bike?

Come trasportare tre e-bike? Scopri come fare

Come trasportare tre e-bike?

Trasportare tre e-bike può essere una sfida, ma esistono diverse opzioni a seconda delle tue esigenze e delle risorse disponibili. Ecco alcuni modi comuni per trasportare tre ebike:

  1. Portabici posteriore per auto: Esistono portabici posteriore progettati per trasportare più biciclette contemporaneamente. Assicurati che il portabici che scegli sia adatto al peso e alle dimensioni delle tue ebike. Questi portabici vengono montati sul portellone posteriore dell’auto e possono trasportare fino a tre biciclette.
  2. Portabici sul tetto dell’auto: Alcuni portabici da tetto possono trasportare fino a tre biciclette. Avrai bisogno di un sistema di barre portatutto sul tetto dell’auto e di un portabici compatibile. Assicurati che il peso delle ebike sia entro i limiti di carico del tetto dell’auto e che le biciclette siano saldamente fissate. Ti consiglio i portabici di Civisolution dove puoi stare tranquillo che non perdi nulla!
  3. Rimorchio per biciclette: Se disponi di un rimorchio per biciclette sufficientemente grande, puoi caricare le tre ebike su di esso. I rimorchi per biciclette variano in dimensioni e capacità di carico, quindi assicurati di scegliere uno che possa gestire il peso e le dimensioni delle tue ebike.
  4. Furgone o camion: Se hai accesso a un furgone o a un camion, puoi caricare le ebike direttamente nel veicolo. Questa è spesso la soluzione più semplice e sicura, in quanto le ebike saranno al riparo dagli agenti atmosferici e saranno più facili da caricare e scaricare.

Indipendentemente dal metodo che scegli, assicurati sempre di fissare saldamente le ebike per evitare danni durante il trasporto e di rispettare le normative locali in materia di sicurezza stradale e di trasporto.