Pubblicato il Lascia un commento

Bici senza pedali per bambini, quale scegliere.

Bici senza pedali per bambini, quale scegliere.

Bici senza pedali per bambini, quale scegliere.

Le biciclette senza pedali per bambini, anche conosciute come balance bike o bici di equilibrio, sono un ottimo modo per introdurre i bambini al concetto di equilibrio e coordinazione prima di passare a una bicicletta tradizionale con pedali.

Quindi quale Bici senza pedali per bambini, scegliere?

Ecco alcuni punti da considerare quando si sceglie una balance bike:

  1. Altezza del bambino: Assicurati che la bici sia adatta all’altezza del tuo bambino. La maggior parte delle balance bike sono progettate per bambini dai 2 ai 5 anni, ma ci sono anche modelli adatti a bambini più piccoli o più grandi.
  2. Regolabilità del sellino e del manubrio: Cerca una bici senza pedali con sellino e manubrio regolabili in altezza. Questo ti permetterà di adattare la bici mentre il bambino cresce, prolungando così la sua utilità.
  3. Peso della bici: Le biciclette senza pedali per bambini dovrebbero essere leggere abbastanza affinché il bambino possa gestirle facilmente e sviluppare il proprio equilibrio senza troppa difficoltà.
  4. Materiale e qualità costruttiva: Cerca bici senza pedali realizzate con materiali leggeri ma robusti, come legno o alluminio. Assicurati che la bici sia ben costruita e sicura per l’uso del bambino.
  5. Pneumatici: Alcune bici senza pedali hanno pneumatici in gomma piena, mentre altre hanno pneumatici gonfiabili. I pneumatici gonfiabili possono offrire una guida più morbida e una migliore trazione, ma richiedono anche manutenzione periodica.
  6. Freno: Alcune balance bike sono dotate di freni, mentre altre no. Se il tuo bambino è abbastanza piccolo, potrebbe non aver bisogno di un freno, ma potrebbe essere una caratteristica utile per bambini più grandi che iniziano a sviluppare velocità maggiori.
  7. Design e estetica: Sebbene non sia il fattore più importante, il design e l’estetica della bici senza pedali potrebbero influenzare l’interesse del bambino nei confronti della bicicletta.

Infine, ricorda di considerare il budget disponibile e leggere le recensioni degli utenti per avere un’idea più chiara delle prestazioni e della durabilità della bici senza pedali che stai considerando di acquistare.

Sfoglia la nostra pagina di Balance bike a prezzi sempre scontati.

Pubblicato il Lascia un commento

Sella bici antiprostata, quale usare?

Sella bici antiprostata, quale usare? Segui questi consigli.

Sella bici antiprostata, quale usare?

Se hai problemi di prostatite, oppure semplicemente vuoi evitare che si infiammino le ghiandole.

Quindi quale sella bici antiprostata devo usare? Puoi prevenire utilizzando selle con un ampio scavo centrale per evitare compressione e la punta della sella abbassata.

Ad esempio le selle SMP sono pressochè le migliori in commercio sia per la qualità e la vasta scelta di articoli sia femminile che maschile.

Le selle per biciclette antiprostata sono progettate per ridurre la pressione e migliorare il comfort durante la guida in bicicletta, specialmente per coloro che passano lunghe ore in sella.

La disfunzione e il dolore pelvico:

sono problemi comuni tra coloro che fanno ciclismo frequente, le selle antiprostata sono un rimedio per affrontare queste preoccupazioni.

Ci sono diversi tipi di selle antiprostata disponibili sul mercato, e molte di esse presentano caratteristiche progettuali specifiche per alleviare la pressione sulla zona perineale e sui tessuti molli circostanti.

Alcuni dei tratti comuni delle selle bici antiprostata includono:

1. **Ampia apertura centrale**:

Molte selle bici antiprostata presentano una grande apertura centrale progettata per ridurre la pressione sui genitali e sul perineo, permettendo una migliore circolazione sanguigna e riducendo il dolore.

2. **Forma anatomica**:

Le selle bici antiprostata presentano una forma ergonomica che si adatta alla struttura anatomica del corpo umano, distribuendo il peso del ciclista in modo più uniforme e riducendo la pressione su punti specifici.

3. **Imbottitura adeguata**:

Una buona sella antiprostata dovrebbe offrire un’imbottitura sufficiente per fornire comfort durante la guida, senza essere troppo morbida o troppo rigida.

4. **Materiali di alta qualità**:

Le selle per bicicletta antiprostata possono essere realizzate con una varietà di materiali, tra cui gel, schiuma ad alta densità, rivestimenti in pelle o tessuti tecnici che offrono comfort e resistenza all’usura.

5. **Regolazioni**:

Alcune selle antiprostata offrono la possibilità di regolare l’inclinazione, la larghezza o altri parametri per adattarsi meglio alle preferenze del ciclista e alla sua fisiologia individuale.

6. **Test e raccomandazioni professionali**:

Prima di scegliere una sella antiprostata, può essere utile consultare un esperto in un negozio di biciclette o un professionista della salute specializzato per ottenere raccomandazioni personalizzate.

Non esiste una soluzione universale per il disagio pelvico, e trovare la sella giusta può richiedere un po’ di prove.

Tuttavia, molte persone hanno riscontrato benefici significativi passando a una sella bici antiprostata, riducendo o eliminando il dolore e l’intorpidimento durante la guida in bicicletta.

Pubblicato il Lascia un commento

Come fare manutenzione alla bici da passeggio

Come fare manutenzione alla bici da passeggio, segui questa guida

Ecco alcuni passaggi fondamentali su come fare manutenzione alla bici da passeggio:

  1. Pulizia: Prima di iniziare qualsiasi altra operazione, pulisci la bici. Utilizza acqua, sapone neutro e una spugna per rimuovere lo sporco accumulato sul telaio, sulle ruote e sui componenti.
  2. Ispezione generale: Controlla il telaio, le saldature, i tubi e i componenti per eventuali danni. Assicurati che non ci siano crepe o parti allentate.
  3. Ruote e copertoni: Controlla la pressione dei copertoni e gonfiali secondo le indicazioni del produttore. Assicurati che non ci siano tagli o forature. Controlla anche se le ruote girano liberamente e se i raggi sono ben serrati.
  4. Sistema di trasmissione: Lubrifica la catena utilizzando un lubrificante specifico per biciclette. Controlla anche lo stato degli ingranaggi, dei deragliatori e delle catene. Pulisci eventuali residui di sporco e rimuovi la ruggine se presente.
  5. Freni: Controlla i freni per assicurarti che si blocchino correttamente quando azionati. Controlla lo stato dei pattini freno e sostituiscile se consumate. Regola i cavi dei freni se necessario.
  6. Componenti mobili: Lubrifica i cuscinetti e le parti mobili come il movimento centrale, il cannotto di sterzo e i mozzi delle ruote. Assicurati che siano ben lubrificati per ridurre l’attrito e l’usura.
  7. Sella e manubrio: Controlla che la sella sia ben fissata e regolata alla tua altezza desiderata. Assicurati che il manubrio sia diritto e ben fissato.
  8. Luci e riflettori: Controlla che tutte le luci e i riflettori siano funzionanti, specialmente se stai per utilizzare la bici di notte o in condizioni di scarsa visibilità.
  9. Serraggio generale: Controlla che tutte le viti, i bulloni e i morsetti siano ben serrati per evitare che si allentino durante l’uso.
  10. Test di guida: Dopo aver eseguito la manutenzione, fai un breve test di guida per verificare che tutto funzioni correttamente e che non ci siano problemi evidenti.

Consiglio di guardare questo video tutorial di Lory Bart dove puoi vedere come fare manutenzione alla bici da passeggio:

Ripeti questi passaggi regolarmente per mantenere la tua bici in buone condizioni e prolungarne la durata nel tempo.

Se riscontri problemi più complessi o non ti senti sicuro nella manutenzione, considera di portare la bici da un meccanico professionista oppure segui i tutorial di Lory bart.

Pubblicato il Lascia un commento

Cosa regalare ad un appassionato di ciclismo?

Cosa regalare ad un appassionato di ciclismo?

Cosa regalare ad un appassionato di ciclismo?

Quindi che idee ci sono su Cosa regalare ad un appassionato di ciclismo su strada o fuoristrada?

Fortunatamente esistono parecchi accessori bici e abbigliamento tecnico da ciclismo da poter regalare, magari ad un compleanno o un avvenimento importante.

Per andare a colpo sicuro ci vorrebbe un complice, ad esempio la moglie o marito o il fidanzato che può vedere cosa manca al compagno/a ciclista.

Ad esempio il campanello, oppure il portaborraccia con la borraccia, un ciclocomputer, delle manopole più performanti, oppure scegliere la strada dell’abbigliamento tecnico, 

come ad esempio il casco, un lucchetto bici, un paio di scarpe, oppure un kit per la manutenzione della bici, oppure un idea originale come un corso di meccanico bici.

Di idee c’è ne sono tante su cosa regalare ad un appassionato di ciclismo, si può pensare anche in grande come una bici nuova!

Se il ciclista è novizio, sarà ancora più facile trovare il regalo giusto, prima di tutto il casco, indispensabile nell’uso della bici e sopratutto per la sicurezza.

Se vuoi sfogliare il nostro vasto catalogo online di accessori bici, troverai sicuramente l’idea giusta al giusto prezzo di cosa regalare ad un ciclista!

 

Pubblicato il Lascia un commento

Cosa sono le e-bike?

Scopri cosa sono le e-bike e come possono migliorare l'accessibilità, la sostenibilità ambientale e il risparmio economico.

Cosa sono le e-bike? Le e-bike, o biciclette a pedalata assistita, sono biciclette dotate di un motore elettrico integrato che fornisce assistenza alla pedalata.

Questo significa che il motore elettrico si attiva quando il ciclista pedala, fornendo una spinta extra che rende più facile superare le salite, affrontare venti contrari o accelerare più rapidamente.

Le e-bike sono alimentate da batterie ricaricabili e offrono diverse modalità di assistenza, che consentono ai ciclisti di scegliere quanto sforzo desiderano dedicare alla pedalata.

Le e-bike sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni poiché offrono numerosi vantaggi, tra cui:

1. Maggiore accessibilità: Le e-bike consentono a più persone di godere dei benefici del ciclismo, incluso chiunque abbia una condizione fisica limitata o debba affrontare percorsi impegnativi.

2. Sostenibilità ambientale: L’utilizzo di e-bike può contribuire a ridurre l’inquinamento atmosferico e le emissioni di gas serra rispetto ai veicoli a motore tradizionali.

3. Risparmio economico: Le bici elettriche possono essere un’opzione più economica rispetto all’utilizzo di un’automobile per gli spostamenti quotidiani, poiché richiedono solo una ricarica elettrica anziché carburante.

4. Benefici per la salute: Anche se le e-bike offrono assistenza alla pedalata, il ciclista deve comunque impegnarsi fisicamente, il che può portare a miglioramenti nella salute cardiovascolare, nel tono muscolare e nella resistenza.

Le e-bike sono disponibili in una vasta gamma di modelli, tra cui biciclette da città, mountain bike, biciclette da trekking e altre varianti specializzate per soddisfare le esigenze e le preferenze dei diversi ciclisti.

 

Pubblicato il Lascia un commento

Guida all’acquisto della e-bike

Guida all'acquisto della e-bike

Guida all’acquisto della e-bike

Acquistare una e-bike può essere un’esperienza eccitante, ma anche complessa data la varietà di opzioni sul mercato. Segui questa guida all’acquisto per aiutarti a non commettere errori:

1. Stabilisci il tuo budget:

  • Determina quanto sei disposto a spendere. Le ebike variano notevolmente nel prezzo in base alla marca, al modello e alle caratteristiche.

2. Identifica il tuo utilizzo:

  • Capisci come userai la ebike. Se per spostamenti urbani, per escursioni in montagna o per entrambi. Questo influenzerà il tipo di ebike che ti serve.

 Scegli il tipo di ebike:

  • City ebike: Ottima per spostamenti urbani, solitamente dotate di pneumatici sottili e posizione di guida comoda.
  • Mountain ebike: Progettate per affrontare terreni accidentati, dotate di sospensioni, potenti freni e copertoni resistenti.
  • Trekking ebike: Versatili per utilizzo su strada e sterrato, con componenti robusti e comfort aggiuntivo.
  • Cargo ebike: Ideali per trasportare carichi e bambini, spesso dotate di portapacchi e capacità di carico elevate.

4. Considera la batteria e l’autonomia:

  • Valuta la capacità della batteria e l’autonomia dichiarata. Scegli una ebike con batteria sufficiente per soddisfare le tue esigenze di percorrenza giornaliera.

5. Esamina il motore:

  • Controlla il tipo e la potenza del motore. I motori possono essere posizionati nella ruota anteriore, posteriore o nel pedale (mid-drive). I motori mid-drive offrono solitamente una migliore distribuzione del peso e una guida più naturale.

6. Confronta le caratteristiche tecniche:

  • Considera la qualità dei componenti come freni, cambio, sospensioni e telaio. Componenti di alta qualità possono migliorare la tua esperienza di guida e la durata della ebike nel tempo.

7. Prova diverse ebike:

  • È importante provare diverse ebike per trovare quella che si adatta meglio al tuo stile di guida e alle tue esigenze.

8. Controlla le leggi locali:

  • Verifica le leggi e i regolamenti relativi alle ebike nella tua area. Le normative possono variare riguardo alla velocità massima assistita, all’età minima del conducente e all’uso dei caschi.

9. Assicurati di ottenere garanzie:

  • Cerca ebike con garanzie valide per il telaio, il motore e la batteria. Questo ti proteggerà da eventuali difetti di fabbricazione.

10. Leggi recensioni e pareri:

  • Prima di prendere una decisione finale, leggi recensioni di utenti e opinioni di esperti su modelli specifici che ti interessano.

11. Assistenza post-vendita:

  • Verifica la disponibilità di assistenza post-vendita e la presenza di centri di riparazione autorizzati nella tua zona.

12. Accessori aggiuntivi:

  • Considera se hai bisogno di accessori come luci, parafanghi, portapacchi, cavalletti, ecc. Molte aziende offrono accessori bici per personalizzare al massimo la tua bici elettrica.

Seguendo questa guida all’acquisto della e-bike, dovresti essere in grado di selezionare la ebike più adatta alle tue esigenze e al tuo budget. Buona ricerca e buona pedalata!

Pubblicato il Lascia un commento

Come sono fatti i tandem bici

Come sono fatti i tandem bici

Come sono fatti i tandem bici.

Un tandem è una particolare tipologia di bicicletta progettata per essere guidata da due persone contemporaneamente.

I tandem hanno una struttura abbastanza caratteristica:

  1. Ciclo principale: Questa è la parte anteriore del tandem, dove di solito siede il ciclista che guida la bicicletta. Ha il manubrio, la sella e tutti i componenti tipici di una bicicletta tradizionale.
  2. Ciclo posteriore: Questa è la parte posteriore del tandem, dove siede il secondo ciclista. Anch’essa ha una sella, ma non ha il manubrio, in quanto il controllo della direzione viene esercitato dal ciclista anteriore.
  3. Telaio: Il telaio di un tandem è allungato rispetto a quello di una bicicletta singola, per consentire lo spazio sufficiente per due persone. Di solito è costruito in acciaio, alluminio o lega di titanio per garantire la robustezza necessaria.
  4. Ruote: Un tandem ha due ruote, una per ogni ciclo. Le ruote possono variare in dimensioni a seconda del design specifico del tandem, ma solitamente hanno lo stesso diametro per garantire una guida uniforme.
  5. Trasmissione: I tandem possono avere diverse configurazioni di trasmissione. Alcuni hanno una trasmissione separata per ciascun ciclista, mentre altri possono avere un’unica trasmissione collegata a entrambe le ruote.
  6. Freni: I tandem di solito hanno un sistema frenante abbastanza robusto per fermare la bicicletta con sicurezza con due persone a bordo. Possono avere freni a disco, freni a pattino o altri tipi di freni a seconda del modello e delle preferenze del ciclista.
  7. Accessori opzionali: Come per le biciclette tradizionali, i tandem possono essere personalizzati con vari accessori come portapacchi, parafanghi, luci e campane a seconda delle esigenze e dei gusti dei ciclisti.
  8. Componenti: i componenti del tandem monta per la maggiore le classiche parti di biciclette convenzionali, solo il telaio può variare, ospitando appunto 2 ciclisti.

In sintesi, i tandem sono progettati per consentire a due persone di pedalare insieme in modo sincronizzato e coordinato, offrendo un’esperienza di ciclismo condivisa e divertente.

Ora che sai Come sono fatti i tandem bici, puoi trovare qui accessori per arricchire il tuo tandem.

Pubblicato il Lascia un commento

Che frequenza cardiaca tenere in bici?

Che frequenza cardiaca tenere in bici?

Che frequenza cardiaca tenere in bici?

La frequenza cardiaca ideale durante la guida in bicicletta dipende da vari fattori, tra cui l’età, il livello di forma fisica, l’obiettivo dell’allenamento e le condizioni fisiche individuali.

Dunque che frequenza cardiaca tenere in bici? Tuttavia, esiste una formula generale per calcolare la frequenza cardiaca massima (FCmax) approssimativa:

FCmax = 220 – età

Una frequenza cardiaca durante l’allenamento (FCallenamento) raccomandata può variare tra il 50% e il 85% della frequenza cardiaca massima, a seconda dell’intensità desiderata dell’allenamento e degli obiettivi personali.

  • Per l’allenamento di base o per il recupero, è consigliabile mantenere la frequenza cardiaca tra il 50% e il 65% della FCmax.
  • Per migliorare l’efficienza cardiovascolare e bruciare grassi, è consigliabile mantenere la frequenza cardiaca tra il 65% e il 75% della FCmax.
  • Per migliorare la resistenza e la capacità aerobica, è consigliabile mantenere la frequenza cardiaca tra il 75% e l’85% della FCmax.

Puoi monitorare la tua frequenza cardiaca utilizzando un cardiofrequenzimetro o un’applicazione fitness sul tuo smartphone.

Durante la guida in bicicletta, fai attenzione a mantenere la frequenza cardiaca all’interno della zona target desiderata in base agli obiettivi dell’allenamento e ascolta sempre il tuo corpo per evitare di sovraccaricarti.

Se hai condizioni mediche preesistenti o dubbi sulla tua capacità di eseguire esercizi ad alta intensità, consulta sempre un medico prima di iniziare un nuovo programma di allenamento.

Pubblicato il Lascia un commento

Quali sono i vantaggi di andare in bici?

Quali sono i vantaggi di andare in bici? Ci sono numerosi vantaggi nell'andare in bicicletta, Scopri qui quali sono i maggiori vantaggi!

Quali sono i vantaggi di andare in bici?

Ci sono numerosi vantaggi nell’andare in bicicletta, sia per la salute individuale che per l’ambiente. Quindi quali sono i vantaggi di andare in bici?

Ecco alcuni dei principali vantaggi:

  1. Salute fisica: Andare in bicicletta è un ottimo modo per mantenere la forma fisica e migliorare la salute cardiovascolare. È un’attività aerobica che aiuta a bruciare calorie, migliorare la resistenza e tonificare i muscoli.
  2. Meno inquinamento: L’uso della bicicletta come mezzo di trasporto riduce l’emissione di gas serra e altri inquinanti rispetto all’uso di veicoli a motore, contribuendo così a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre l’inquinamento atmosferico.
  3. Risparmio economico: La bicicletta è un mezzo di trasporto relativamente economico. Una volta acquistata, richiede solo spese di manutenzione minime rispetto all’uso di un’auto o di un trasporto pubblico.
  4. Meno traffico: L’uso della bicicletta può contribuire a ridurre il traffico sulle strade, specialmente nelle città congestionate, migliorando la fluidità del traffico per tutti gli utenti della strada.
  5. Miglioramenti mentali: L’attività fisica regolare, come andare in bicicletta, può contribuire a ridurre lo stress, migliorare l’umore e aumentare la concentrazione e la produttività.
  6. Promozione della sicurezza stradale: Più ciclisti sulle strade possono aumentare la consapevolezza della presenza dei ciclisti e incoraggiare una maggiore attenzione da parte degli automobilisti, potenzialmente riducendo il numero di incidenti stradali.
  7. Sostenibilità ambientale: Utilizzare la bicicletta anziché veicoli a motore aiuta a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e promuove uno stile di vita più sostenibile.
  8. Versatilità: Le biciclette possono essere utilizzate per viaggiare brevi e lunghi percorsi, per scopi ricreativi, per il trasporto quotidiano o per il fitness, offrendo una vasta gamma di possibilità di utilizzo.

E’ vero che la e-bike non è salutare?

Per chi pensa che la e-bike non abbia benefici sulla salute si sbaglia di grosso, infatti la e-bike è il migliore mezzo per allenarsi senza rischi evitando picchi di frequenza cardiaca e aiuta a fare un ottimo fondo aerobico e anaerobico, grazie al controllo dello sforzo con l’aiuto dell’assistenza.

Un altro consiglio è avere un abbigliamento da ciclismo adeguato per mantenere una temperatura corporea giusta, altrimenti in salita ad esempio aumenta la temperatura corporea dimininuendo cosi sia le prestazioni e il divertimento. Stessa cosa vale per la discesa, specialmente nella stagione invernale, dove prendere freddo nelle lunghe discese non è certo piacevole.

In sintesi, l’andare in bicicletta offre una serie di benefici che vanno dalla promozione della salute individuale e della sostenibilità ambientale al miglioramento della qualità della vita nelle comunità.

Pubblicato il Lascia un commento

Parti biciclette quali sono le principali e come si chiamano

Parti biciclette quali sono le principali e come si chiamano

Parti biciclette quali sono le principali e come si chiamano

Le parti biciclette sono i vari componenti che compongono la struttura e il funzionamento di una bicicletta, vediamo quali sono le principali e come si chiamano.

Ogni parte ha un ruolo specifico nel garantire la guida sicura ed efficiente di una bicicletta.

Ecco alcune delle Parti biciclette quali sono le principali e come si chiamano:

  1. Telaio: Il telaio è la struttura principale della bicicletta, che collega tutte le altre parti. Viene spesso realizzato in materiali come alluminio, acciaio, carbonio o lega di titanio.
  2. Forcella: La forcella è la parte anteriore del telaio che tiene la ruota anteriore. Può essere rigida o ammortizzata (per mountain bike) e consente al ciclista di controllare la direzione.
  3. Sella: La sella è il posto in cui il ciclista si siede. Deve essere comoda e adatta alla postura di guida del ciclista.
  4. Ruote: Le biciclette hanno due ruote, una anteriore e una posteriore. Ogni ruota è composta da un cerchio, raggi, mozzi e pneumatici.
  5. Copertoni: I copertoni sono realizzati in gomma e assorbono gli urti dalla strada, fornendo anche trazione. Vengono montati sulle ruote.
  6. Freni: I freni sono fondamentali per la sicurezza e consentono al ciclista di rallentare o fermare la bicicletta. Possono essere a tamburo, a disco o a pattino.
  7. Manubrio: Il manubrio è la parte che il ciclista tiene per dirigere la bicicletta. Può avere forme diverse a seconda del tipo di bicicletta e dello stile di guida.
  8. Pedali: I pedali sono collegati alle pedivelle e consentono al ciclista di applicare la forza per muovere la bicicletta. Possono essere piattaforma o a sgancio rapido (per mountain bike).

Qui trovi l’elenco delle parti biciclette della trasmissione:

  1. Movimento centrale: Il movimento centrale collega le pedivelle al telaio e consente la rotazione fluida dei pedali.
  2. Catena: La catena trasmette il movimento dalla pedivella alla ruota posteriore attraverso il pignone. Deve essere ben lubrificata e tesa correttamente.
  3. Cambio posteriore: Il cambio posteriore controlla il cambio delle marce posteriori e consente al ciclista di adattarsi alle diverse condizioni del terreno.
  4. Cambio anteriore: Il cambio anteriore o deragliatore, controlla il cambio delle marce anteriori, consentendo al ciclista di affrontare pendenze o terreni variabili.
  5. Guarnitura: La guarnitura è costituita dalle pedivelle e dai pignoni. È collegata al movimento centrale e consente al ciclista di trasmettere potenza ai pedali.
  6. Pacco pignoni o ruota libera: sono gli ingranaggi che troviamo sulla ruota posteriore e possono avere vari rapporti e velocità 6-7-8-9-10-11-12.

Queste sono solo alcune delle parti fondamentali di una bicicletta.

A seconda del tipo di bicicletta, come strada, mountain bike, ibrida o da corsa, ci possono essere altre parti specializzate e dettagli tecnici.

Poi esistono gli accessori MTB che sono un ulteriore upgrade alle parti della bicicletta ad esempio di una mountain bike che si possono integrare oppure aggiungere.

Se vuoi avere altre informazioni sulle parti biciclette, ti consiglio di visitare il blog di Bicifaidate.it