Pubblicato il Lascia un commento

Bici elettriche per donne anziane? Ecco alcune soluzioni

Bici elettriche per donne anziane Ecco alcune soluzioni

Cerchi bici elettriche per donne anziane? Ecco alcune soluzioni, è importante considerare alcune caratteristiche specifiche per garantire comfort e sicurezza.

Qui trovi un elenco di suggerimenti da sapere se acquisti bici elettriche per donne anziane, ecco alcune soluzioni:

  1. Passo Basso: Scegli una bicicletta con un telaio a passo basso che consenta un facile accesso e discesa dalla bicicletta. Questo rende più semplice per chiunque, inclusa una donna anziana, salire e scendere senza dover sollevare troppo la gamba.
  2. Leggerezza: Opta per una bici leggera, magari con telaio in alluminio, in modo che sia più facile da manovrare e controllare, specialmente se la persona potrebbe avere difficoltà a sollevare o manovrare una bicicletta più pesante.
  3. Assistenza Elettrica: Cerca una bicicletta elettrica con un sistema di assistenza elettrica che sia regolabile. Questo permette di adattare il livello di assistenza alla propria condizione fisica e alle esigenze di pedalata.
  4. Seduta Comfortevole: Assicurati che la sella sia comoda e che la posizione di guida sia ergonomica. Una postura più eretta può essere più confortevole per molte persone anziane.
  5. Facilità d’uso: Controlla che i comandi siano chiari e di facile utilizzo. Il display dovrebbe essere leggibile e intuitivo per agevolare la gestione delle funzionalità e dell’assistenza elettrica.
  6. Ruote più larghe: Ruote più larghe possono offrire maggiore stabilità, il che può essere particolarmente importante per chi ha meno forza fisica o per coloro che vogliono sentirsi più sicuri durante la guida.
  7. Accessori di sicurezza: Installa accessori come luci, campanello e specchietti retrovisori per migliorare la visibilità e la sicurezza durante la guida.
  8. Autonomia Batteria: Assicurati che la batteria abbia un’autonomia sufficiente per coprire le distanze desiderate senza dover ricaricare frequentemente.
  9. Manubrio: completamente regolabile, grazie all’attacco manubrio, in modo da tenere una posizione di guida più sicura possibile.
  10. Dimensioni ruote: avere delle ruote da 26″ aumenta la sicurezza nella stabilità grazie ad un baricentro più basso.

Quindi se cerchi bici elettriche per donne anziane, ecco alcune soluzioni: ti consiglio questo modello di bici elettrica che ha tutte le caratteristiche del caso, la trovi in vendita online sul nostro sito in vari colori:

Bici elettriche per donne anziane Ecco alcune soluzioni

Ricorda che ogni persona è diversa, quindi è importante considerare le esigenze specifiche della persona anziana in questione.

Pubblicato il Lascia un commento

Come si chiamano le varie discipline della bicicletta?

Come si chiamano le varie discipline della bicicletta? Scoprilo ora!

Come si chiamano le varie discipline della bicicletta?

La bicicletta coinvolge diverse discipline, ognuna con le proprie caratteristiche e specificità. Ecco alcune delle principali discipline legate alla bicicletta:

  1. Ciclismo su strada: Gara su strade asfaltate, con diverse specialità come la corsa su strada, la cronometro individuale e la cronometro a squadre.
  2. Mountain biking: Include diverse discipline come cross-country, downhill, enduro e dirt jumping. Queste si svolgono su terreni più impegnativi, come percorsi sterrati, sentieri di montagna o piste appositamente progettate.
  3. BMX (Bicycle Motocross): Si tratta di gare ad alta intensità su percorsi corti e accidentati con salti e curve.
  4. Ciclocross: Corsa su circuiti misti, che possono includere asfalto, erba, fango e sabbia, spesso con ostacoli che richiedono il sollevamento della bicicletta.
  5. Pista (Ciclismo su pista): Si svolge su piste ovali in velodromi, con specialità come la velocità, l’inseguimento a squadre, e l’omnium.
  6. Trial in bicicletta: Competizione dove i partecipanti devono superare ostacoli senza mettere piede a terra.
  7. Cicloturismo: Pratica non competitiva che coinvolge lunghi percorsi in bicicletta per esplorare nuovi luoghi.
  8. Bicicletta da corsa (road cycling): Un termine più generico che copre tutte le attività di ciclismo su strada, inclusi i vari tipi di gare su strada.
  9. Freestyle BMX: Coinvolge trick e acrobazie su rampe, quarter pipe e altri elementi del genere.
  10. Bicicletta da città o commuting: Si riferisce all’uso quotidiano della bicicletta per spostamenti in città o tra casa e lavoro.

Queste sono solo alcune categorie di come si chiamano le varie discipline della bicicletta, e ci sono molte altre varianti e stili di ciclismo che possono adattarsi alle preferenze e alle esigenze di diverse persone.

Magari, se ti va puoi seguire il canale Youtube di BiciFaidaTe dove puoi avere più informazioni sulle varie discipline specialmente sul fuoristrada dove ci sono molte varianti.

Pubblicato il Lascia un commento

Le 5 migliori app per ciclisti

Le 5 migliori app per ciclisti. Scopri ora quali sono!

Qui puoi trovare le 5 migliori app per ciclisti.

Se sei in cerca di sapere quali sono le 5 migliori app gratuite per ciclisti sei nel posto giusto.

Normalmente un ciclista professionista non utilizza  lo smartphone, ma un navigatore GPS che traccia il percorso fornendo dati per l’allenamento o obiettivi.

Mente per il cicloturista il discorso cambia, ovvere quella persona che utilizza la bici a fini di divertimento, sfide personali o solo per stare in salute.

La maggiorparte delle app per bici sono GPS che indicano i percorsi o trail del luogo insieme ai tempi migliori del seguente segmento.

Ecco quali sono le 5 migliori app gratuite per i ciclisti:

  1. La app più famosa che riguarda questo funzione è sicuramente Strava, è molto utilizzata anche dagli amatori o professionisti che si sfidano in salita o discesa con i migliori tempi a suon di Kom.
  2. Un’altra app molto apprezzata dai cicloturisti è Komoot, indica percorsi con un ottima precisione, in più ha una raccolta dei migliori itinerari del luogo, in modo da scoprire ogni volta trail o strade nuove mai percorse.
  3. Esistono poi app come GirinGiro molto utile per le persone che si vogliono aggregare a gruppi locali, in modo da uscire in sicurezza con rider locali che conoscono perfettamente i trail e possono consigliarti su dove alloggiare o mangiare bene. Puoi anche annunciare un giro, se per caso sei solo e vorresti compagnia, sicuramente questa è l’app migliore.
  4. Un altra app molto apprezzata dagli utenti è Runtastic è un’app che funziona come  un ciclocomputer classico. Permette di registrare le uscite, i tempi di percorrenza e altri dati per migliorare il proprio allenamento.
  5. Bikemap invence è un app per chi cerca le piste ciclabili o percorsi in MTB, ma non solo in Italia ma anche nel resto del mondo. E’ piena di dettagli e indicazioni sulle mappe, ti indica anche la difficoltà e i tempi di percorrenza. Inoltre ti indica anche ristoranti bar e puoi creare una tua traccia da condividere con tutti gli utenti.

C’è da sapere che utilizzando lo smartphone come navigatore sulla bicicletta, occorre avere una borsa dedicata da fissare al telaio della bici in modo da avere tutta la sicurezza necessaria per i tuoi viaggi senza distrazioni e avere sempre le mani impegnate sul manubrio.

Qui puoi trovare borsette bici per smartphone in vendita online.

 

 

 

Pubblicato il Lascia un commento

Incentivi bici 2024 bonus di 500€

Incentivi bici 2024 bonus di 500€ scopri come fare

Anche ques’anno si potrà godere degli Incentivi bici 2024 bonus di 500€ sull’acquisto di una nuova bicicletta nella regione dell’Emilia Romagna.

Come si fa a richiederlo?

L’incentivo per le bici elettriche dell’anno 2024 è un contributo statale fino a 1.400 € per l’acquisto di una bici o di una cargo bike, entrambe a pedalata assistita (bici elettrica), per i cittadini residenti nei 207 Comuni della Regione Emilia Romagna.

Mentre se hai intenzione di acquistare una Cargo bike, l’incentivo statale arriva fino a 1000€.

Che cos’è la cargo bike?

Una cargo bike è una bicicletta progettata per trasportare merci o persone in modo più efficiente rispetto alle biciclette tradizionali.

Queste biciclette sono dotate di un telaio robusto e spesso hanno uno spazio di carico situato nella parte anteriore, posteriore o addirittura su entrambi i lati. Il design è pensato per consentire il trasporto di oggetti più voluminosi e pesanti, come generi alimentari, pacchi, strumenti o addirittura bambini.

Le cargo bike sono popolari nelle città in quanto offrono un mezzo di trasporto ecologico, economico e pratico per spostare merci senza l’uso di veicoli a motore. Esistono vari tipi di cargo bike, tra cui le biciclette con cassone frontale, le biciclette con cassone posteriore e le biciclette con piattaforma lunga.

Questi veicoli sono spesso utilizzati per la logistica urbana sostenibile, il trasporto di merci in aree dense e per promuovere uno stile di vita più attivo e rispettoso dell’ambiente.

L’incentivo o bonus è nato per sviluppare  l’utilizzo della bicicletta negli spostamenti quotidiani. Il contributo non potrà superare il 50% del costo della bici. 

Per ottenere il contributo massimo del bonus bici, il richiedente dovrà risultare intestatario o cointestatario del veicolo rottamato e del certificato di rottamazione.

Come si fa ad avere l’incentivo bonus 2024 per l’acquisto della bici elettrica?

Si fa domanta tramite SPID alla seguente pagina della Regione Emilia Romagna

 

Pubblicato il Lascia un commento

Copri catena bici quale scegliere

Copri catena bici quale scegliere

Copri catena bici quale scegliere. Esistono molti modelli adattabili alle nostre bici. Vediamo quali.

Prima di tutto dobbiamo sapere che ogni bicicletta ha il suo copri catena (o Carter) dedicato. Dobbiamo verificare se la nostra bici ha il deragliatore anche nella parte dove c’è la guarnitura.

Il carter o copri catena bici normalmente è montato sulle bici da passeggio (city bike), raramente si trova su MTB o bici da corsa.

Una volta capito se abbiamo il cambio davanti sulla nostra bici, occorre prendere appunto il modello dedicato.

Ma non è finita qui! Occorre vedere anche la dimensione della nostra corona della guarnitura, perchè possono essere diversi in dimensioni, più più denti ha più è grande , quindi il copricatena deve ospitare la nostra guarnitura.

Ultima cosa da sapere, la dimensione del telaio se 26″ o 28″ pollici. Infatti la lunghezza del nostro copricatena può variare in base alla dimensione del telaio.

Esistono dei modelli regolabili che si possono adattare facilmente al nostro telaio, puoi vedere i modelli qui: Carter bicicletta

Che tipo di Copri catena bici esistono?

Molti… Per le bici vintage ci sono anche in acciao cromato, oppure in semplice plastica ABS (i più utilizzati). Poi ne esiste un altro modello per bici d’epoca in metallo verniciato che vanno montati ad esempio sulle bici d’epoca con freni a bacchetta vedi: Carter bici vintage in  metallo

Copri catena bici quale scegliere
Il classico carter bici in metallo verniciato montato sulle bici vintage

 

Esistono anche dei copricorona che proteggono i pantaloni dallo sporco della catena o addirittura proteggendo il pantalone dai famigerati denti della corona della guarnitura…

Copri corona per bicicletta
Copri corona per bicicletta

 

Un’altra cosa importante che devi sapere, l’istallazione può essere sul movimento centrale che occorre smontare con l’apposito estrattore oppure può essere fissato sul telaio della bicicletta.

Se vuoi avere ulteriori informazioni su come montare un carter ti consiglio di seguire il blog di Lory bart Bicifaidate.it

 

 

 

Pubblicato il Lascia un commento

Rastrelliera bici quale acquistare

Rastrelliera bici quale acquistare

Rastrelliera bici quale acquistare. Tra i mille prodotti di portabici proposti su internet, ci sono alcuni modelli utili per condomini o attività commerciali, quindi quale rastrelliera bici acquistare?

Prima di tutto occorre valutare quante biciclette possono avere bisogno di un parcheggio, onde evitare che i clienti o residenti del condominio ad esempio hanno bisogno di un portabici, onde evitare che appoggino la bici al muro o alla recinzione, rovinando così sia l’estetica del luogo o rovinare le varie strutture dell’abitazione.

Poi esistono alcuni modelli di rastrelliere componibili che si possono appunto collegare tra loro per soddisfare la richiesta del portabici.

La rastrelliera bici si può fissare a terra?

Si, la rastrelliera tramie apposite staffe si può fissare a  terra. Si consiglia quindi di mettere la rastrelliera bici in un piano di cemento o mattonelle, in modo da fissarlo con dei tappi da muro.

Questo perchè, si evita il furto della rastrelliera e la facilità di sistemare la bici nella rastrelliera evitando che si muova.

Quale rastrelliera bici acquistare?

Rastrelliera bici quale acquistare
Rastrelliera bici a 3 posti

 

Questo modello a tre posti si fissa appunto a terra, poi se non è sufficiente come posti si può mettere a fianco un’altra rastrelliera per ottenere 6 posti bici.

Chiaramente se non bastano i posti, si possono aggiungere altri portabici, ma dipende anche dallo spazio che abbiamo a disposizione, questa rastrelliera misura 76 x 41 cm ed è in materiale zincato che evita la ruggine.

Ne esiste un altro modello singolo che è componibile, vedi modello: portabici 

Alcuni consigli:

la scelta di una rastrelliera per biciclette dipende da diversi fattori, come lo spazio disponibile, il numero di biciclette che devi parcheggiare e il tuo budget. Ecco alcuni punti da considerare quando stai cercando una rastrelliera per biciclette:

  1. Capacità: Assicurati che la rastrelliera abbia abbastanza posti per tutte le tue biciclette. Alcune rastrelliere possono ospitare solo un paio di biciclette, mentre altre sono progettate per parcheggiare molte più unità.
  2. Spazio disponibile: Misura lo spazio in cui intendi posizionare la rastrelliera e assicurati che ci sia abbastanza spazio per manovrare le biciclette senza difficoltà.
  3. Sicurezza: Cerca rastrelliere che offrano un buon livello di sicurezza. Alcune rastrelliere sono progettate per prevenire il furto delle biciclette, consentendo di bloccare sia il telaio che la ruota.
  4. Montaggio e installazione: Verifica quanto è facile montare e installare la rastrelliera. Alcuni modelli richiedono l’installazione a pavimento, mentre altri possono essere montati a parete.
  5. Materiale: Le rastrelliere per biciclette sono realizzate in vari materiali, come acciaio, alluminio o plastica. Assicurati che il materiale sia resistente alle intemperie e alla corrosione.
  6. Design e estetica: Se l’aspetto estetico è importante per te, cerca una rastrelliera che si integri bene con l’ambiente circostante.
  7. Facilità d’uso: Alcune rastrelliere sono progettate in modo da essere facili da usare, consentendo di parcheggiare e recuperare le biciclette senza difficoltà.

Se vuoi altre informazioni come il montaggio della rastrelliera segui il blog di Lory Bart Bicifaidate.it

Pubblicato il Lascia un commento

Dove comprare accessori bici corsa qualità e prezzo

Dove comprare accessori bici corsa qualità e prezzo

Se non hai un’idea di dove comprare accessori bici da corsa che abbiano una buona qualità e prezzi convenienti.

Nel nostro negozio di accessori bici da corsa Factoryitalia.com offriamo una selezione di prodotti pensati per massimizzare le prestazioni, mantenendo al contempo un prezzo accessibile.

Spesso, gli appassionati di biciclette da corsa cercano di ottenere il massimo dalle loro macchine senza badare a spese e costi di manutenzione elevati, optando sempre per prodotti di fascia alta.

Tuttavia, il mercato offre anche alternative di qualità a prezzi più contenuti. Anche se questi prodotti potrebbero non essere leggeri come quelli di fascia alta, offrono comunque le stesse funzionalità e una maggiore durata in termini di usura dei componenti.

Questo approccio è particolarmente adatto a chi utilizza la bici da strada per coprire lunghe distanze senza porsi limiti di prestazioni da tempo.

Nel nostro negozio online, troverai non solo componenti di alta gamma, ma anche prodotti di fascia media che possono soddisfare qualsiasi esigenza a livello economico.

Ora hai una informazione in più su dove comprare accessori bici corsa qualità e prezzo.

Esplora il nostro sito per scoprire una gamma completa di accessori per bici da corsa adatti a ogni budget.

Se vuoi invece informazioni su come installare i tuoi componenti e accessori bici da corsa, visita il blog di Bicifaidate

Pubblicato il Lascia un commento

Dove trovare i ricambi bici pieghevole

Dove trovare i ricambi bici pieghevole in vendita online

Dove Trovare Ricambi per Bici Pieghevole: Una Guida Completa

Le biciclette pieghevoli hanno guadagnato popolarità grazie alla loro versatilità e praticità, ma come per qualsiasi mezzo di trasporto, è inevitabile che alcune parti possano richiedere manutenzione o sostituzione nel corso del tempo.

La ricerca di ricambi di qualità è fondamentale per garantire il corretto funzionamento della tua bicicletta pieghevole, qui troverai tutta la componentistica dedicata e sicura.

Una delle bici pieghevoli più famose nel nostro paese è la Graziella. Alzi la mano a chi non conosce questa storica bici!

Dopo di lei, ne sono nate tanti tipi anche elettriche, è sicuramente il mezzo di trasporto più usato in città, essendo piccola e pratica, si può mettere nel baule dell’auto, oppure si può caricare sui mezzi di trasporto come autobus o treni.

Abbiamo creato un apposita categoria dove trovare tutti i ricambi per bici pieghevole compatibili e simili al telaio della Graziella, quindi per telai d’epoca non recenti.

Se cerchi ricambi recenti, sono compatibili con il resto dei componenti che trovi in vendita online sul nostro sito Factoryitalia.com.

Qui trovi la categoria con tutti i ricambi bici pieghevole.

Sfoglia la categoria dedicata e se non trovi il tuo ricambio, contattaci su Whatsapp o per email, saremmo lieti di aiutarti a trovare l’articolo mancante per riparare la tua amata bici pieghevole.

Se vuoi una guida dove montare o riparare la tua bici pieghevole, segui bicifaidate, troverai esaurienti guide sulla riparazione e manutenzione di tutte le tipologie di biciclette.

Pubblicato il Lascia un commento

Come sono fatti i cestini in vimini della bici

Cesto bici in vimini BRN Ginevra naturale

Come sono fatti i cestini in vimini della bici

Il cestino in vimini della bici è un oggetto intrecciato realizzato con strisce sottili di vimini o rattan, che sono materiali naturali e flessibili derivati da alcune specie di piante. Questi cestini possono avere diverse forme, dimensioni e stili a seconda dell’uso previsto e delle preferenze di design.

Ecco come solitamente come sono fatti i cestini in vimini della bici:

  1. Materiale base: La prima fase coinvolge la preparazione delle strisce di vimini o rattan. Queste strisce vengono spesso intinte in acqua o vapore per renderle flessibili e più facili da intrecciare senza che si spezzino.
  2. Intrecciatura: Le strisce di vimini vengono intrecciate in modo articolato per formare il corpo del cestino. Questo può includere una varietà di schemi e design, come intrecci a spina di pesce, intrecci a spirale o semplici intrecci verticali ed orizzontali.
  3. Fondi e bordi: Durante il processo di intrecciatura, vengono formati sia il fondo che i bordi del cestino. Il fondo può essere piatto o leggermente convesso a seconda del design desiderato. I bordi possono essere lasciati diritti oppure ricurvi verso l’esterno per creare una finitura elegante.
  4. Manici e dettagli: Se il cestino è progettato per essere trasportato, vengono aggiunti manici. Questi possono essere intrecciati separatamente e quindi fissati al cestino, o possono essere formati come parte dell’intrecciatura complessiva. Altri dettagli decorativi possono essere aggiunti in questa fase, come intrecci colorati o motivi più elaborati.
  5. Finitura: Una volta completata l’intrecciatura, le estremità delle strisce di vimini vengono spesso nascoste e fissate in modo da rendere il cestino solido e ben rifinito. Qualsiasi eccesso di materiale può essere tagliato via.
  6. Trattamento e protezione: A seconda del tipo di vimini utilizzato e dell’uso previsto del cestino, potrebbe essere applicato un trattamento protettivo, come una vernice o uno smalto trasparente, per preservarne la durata e migliorarne l’aspetto.
  7. Finitura finale: Infine, il cestino viene pulito e controllato per assicurarsi che sia privo di eventuali difetti o irregolarità. Qualsiasi necessità di rifinitura del cestino viene affrontata in questa fase.

È importante notare che la costruzione di un cestino in vimini richiede abilità artigianali e pazienza, e molti cestini vengono ancora realizzati a mano da esperti artigiani.

Ogni cestino può avere delle variazioni nei dettagli di costruzione a seconda dello stile e delle tradizioni locali.

Guarda come sono fatti i cestini in vimini per bici

Se vuoi istruzioni su come montare i cestini in vimini ti consiglio di dare un occhiata al blog di Lory Bart del canale Youtube bicifaidate

Pubblicato il Lascia un commento

Il biker gel doccia shampoo

Il biker gel doccia shampoo

Il Biker, famoso Youtuber italiano con tanti follower sfegatati di ciclismo su strada e mountain bike, ogni giorno in sella alle sue biciclette per macinare chilometri e migliorare ogni giorno la propria performance ha creato un gel doccia shampoo per gli sportivi con un ottima fragranza, utilizzato dai ciclisti che vanno spesso in bici.

Un doccia schiuma di altissimo livello sia nel contenuto che nella confezione, tappo sigillato, perfetto per l’utilizzo nella borsa da palestra o nel kit dopo gara o allenamento.

Ideale per l’utilizzo di qualsiasi sport non solo ciclismo ma tutti gli sport dove si suda e si fatica!

Gli shampoo per gli sportivi sono prodotti specificamente formulati per soddisfare le esigenze particolari dei praticanti di attività fisica intensa. Questi prodotti sono progettati per affrontare le sfide legate alla sudorazione, all’umidità, alla pulizia dei capelli e al mantenimento di un cuoio capelluto sano. Ecco alcune caratteristiche comuni degli shampoo per gli sportivi:

  1. Rimozione del sudore: Gli sportivi spesso sudano in modo abbondante durante l’allenamento, il che può lasciare i capelli sporchi e appiccicosi. Gli shampoo per gli sportivi sono formulati per rimuovere efficacemente il sudore e lo sporco, lasciando i capelli puliti e freschi.
  2. Resistenza all’umidità: L’umidità può causare l’effetto crespo e la perdita di forma dei capelli. Gli shampoo per gli sportivi contengono spesso ingredienti che aiutano a mantenere i capelli lisci e gestibili anche in condizioni di umidità.
  3. Protezione dai danni: L’esposizione frequente ai raggi UV, al cloro o al sale presente in piscina, nonché il lavaggio frequente dei capelli, possono danneggiarli. Gli shampoo per gli sportivi possono contenere ingredienti che contribuiscono a proteggere i capelli da queste fonti di danneggiamento.
  4. Idratazione e nutrimento: Per mantenere i capelli sani, gli shampoo per gli sportivi spesso contengono ingredienti idratanti e nutritivi che prevengono la secchezza e la fragilità dei capelli.
  5. Sostanze antimicotiche: L’attività fisica intensa può creare condizioni favorevoli allo sviluppo di funghi sul cuoio capelluto. Gli shampoo per gli sportivi possono contenere ingredienti antimicotici per prevenire problemi come la forfora.
  6. Profumazione fresca: Poiché gli sportivi sudano spesso durante l’allenamento, gli shampoo per gli sportivi sono spesso profumati per mantenere i capelli profumati e freschi anche dopo l’attività fisica.
  7. Formula delicata: Gli shampoo per gli sportivi dovrebbero essere abbastanza delicati da non irritare il cuoio capelluto o danneggiare i capelli, anche se vengono utilizzati frequentemente.

Ricorda che la scelta dello shampoo dipende dalle tue esigenze personali, dal tipo di capelli e dal livello di attività fisica. Se sei un atleta professionista o un appassionato di sport, potresti voler consultare un esperto per trovare il prodotto migliore per te.